• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [1569]
Storia [96]
Biografie [246]
Arti visive [195]
Medicina [162]
Temi generali [156]
Archeologia [140]
Biologia [126]
Fisica [91]
Filosofia [85]
Scienze demo-etno-antropologiche [75]

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] pp. 56-61. Gardiner 1959: The Royal Canon of Turin, a facsimile of papyrus n. 1874, edited and annotated by Alan Henderson Gardiner, Oxford, printed for the Griffith Institute at the University Press, 1959. Goedicke 1986: Goedicke, Hans, The quarrel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] Analyzing Needham's metaphor for the world history of science, in: Situating the history of science. Dialogues with Joseph Needham, edited by S. Irfan Habib and Dhruv Raina, New Delhi-New York, Oxford University Press, 1999, pp. 220-244. Chu Ping-yi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] pp. 243-365. Stroup 1990: Stroup, Alice, A company of scientists: botany, patronage, and community at the seventeenth-century Parisian Royal Academy of Sciences, Berkeley, University of California Press, 1990. de Werd 1979: Soweit der Erdkreis reicht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] , il fisico polacco Leopold Infeld ottenne un incarico alla University of Toronto soltanto dopo aver lavorato al fianco di Einstein a a imitare l'istruzione tipica delle università di Oxford e Cambridge nel XIX secolo. Queste opposte tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia Abdesselam Cheddadi La storiografia Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] in Late Antiquity, edited by Frank M. Clover, Stephen R. Humphreys, Madison (Wis.), University of Wisconsin Press, 1989. Creswell 1969: Creswell, Keppel A., Early Muslim architecture, Oxford, Clarendon, 1969, 2 v.; v. I: Umayyads, A.D. 622-750, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Beveridge of Tuggal, William Henry

Enciclopedia on line

Beveridge of Tuggal, William Henry Economista e uomo politico inglese (Rangpur, Bengala, 1879 - Oxford 1963); rettore della London School of Economics dal 1919 al 1937, e dell'University College di Oxford (1937-45), ideò (1942) il complesso [...] from the twelfth to the nineteenth century (in collab. con altri, 1939; 2a ed. ampliata 1965); Full employment in a free society (1944; trad. it. 1945); The price of peace (1945); Voluntary action (1948); Power and influence (autobiografia, 1953). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CAMERA DEI LORD – BENGALA – OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beveridge of Tuggal, William Henry (2)
Mostra Tutti

Harari, Yuval Noah

Enciclopedia on line

Harari, Yuval Noah Harari, Yuval Noah. – Storico israeliano (n. Kiryat Ata 1976). Addottoratosi in Storia medievale e militare presso la Oxford University nel 2002, docente all’Università ebraica di Gerusalemme, ha concentrato [...] humankind (2014; trad. it. Da animali a dèi. Breve storia dell'umanità, 2016), Homo Deus. A brief history of tomorrow (2016; Homo Deus: breve storia del futuro, 2017), in cui individua come caratteri fondamentali dell’evoluzione umana la creatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE UMANA

Morison, Samuel Eliot

Enciclopedia on line

Morison, Samuel Eliot Storico (Boston, Massachusetts, 1887 - ivi 1976), prof. nella Harvard University dal 1915 al 1955 (per tre anni, 1922-25, ha insegnato storia americana a Oxford); tra le sue opere: Mari time history of [...] Massachusetts (1921); Oxford history of the United States (1927); The growth of the American Republic (1930, con H. S. Commager); Tercentennial history of Harvard University (5 voll., 1930-36); Admiral of Ocean Sea (1942); History of U. S. naval oper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMUEL DE CHAMPLAIN – JOHN PAUL JONES – MASSACHUSETTS – BOSTON

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] theory, New York 1993; W. Berthoff, American trajectories, University Park (Penn.) 1994; A. Portelli, La linea del in the wake of the civil rights movement, 1966-1989, New Haven (Conn.) 1991; M. Bradbury, The modern American novel, Oxford 1992; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIRIA Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Daniela Amaldi Desideria Viola Stefania Parigi (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340) In base al censimento [...] siriana nel sito di Kashkashuk iii, una americana della Yale University a Um Qṣeir, ecc. I risultati di scavo finora conseguiti Friburgo 1990; M. Roaf, Cultural atlas of Mesopotamia and the Ancient Near East, Oxford 1990; H. Weiss, Tell Leilan 1989 ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – UNIVERSITÀ DI YALE – ARABIA SAUDITA – ETÀ DEL BRONZO – ṢADDĀM ḤUSAYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
anglobalizzazione s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali