• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [1569]
Archeologia [140]
Biografie [246]
Arti visive [195]
Medicina [162]
Temi generali [156]
Biologia [126]
Storia [96]
Fisica [91]
Filosofia [85]
Scienze demo-etno-antropologiche [75]

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] . Bieber, The Theater in Ancient Art. An Exhibition. The Arts Museum. Princeton University, Dec. 10, 1951-Jan. 6, 1952; A. Pickard-Cambridge, The Dramatic Festivals of Athens, Oxford 1953; H. Kenner, Das Theater und der Realismus in der griech. Kunst ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] di Hollis, costruita a questo scopo, Poi fu portata all'University Museum di Cambridge. Bibl.: Michaelis, p. 69. Collezione collezione fu donata all'Università di Oxford. Bibl.: Michaelis, pp. 42; 59. Collezione Duke of Richmond. - Nel Surrey. Bibl.: ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] of Hindu architecture, London-New York, Oxford University Press, 1946 (1. ed.: A dictionary of Hindu architecture, London-New York, Oxford University Mitra, Haridas, Contribution to a bibliography of Indian art and aesthetics, Santiniketan, Visva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] v.: H. Woodruff, The Index of Christian Art at Princeton University, Princeton 1952. Per i monumenti considerati , p. 254 ss.; id., Dura-Europos on the Middle Euphrates a. its Art, Oxford 1938; M. Aubert, in Gazette des Beaux Arts, LXXX (XX) 1938, pp. ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] and project director Debiprasad Chattopadhyaya, New Delhi-Oxford, Oxford University Press, 1999; v. III, 1, pp. 229-264. Bronson 1986: Bronson, Bennet, The making and selling of wootz, a crucible steel of India, "Archaeomaterials", 1, 1986, pp. 13-51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] Trade in the Mediterranean. Papers Presented at the Conference Held at Oxford in December 1989, Jonsered 1991. D. Musti et al., La (Ph.D. New York University 1990), Ann Arbor 1993. S.W. Manning, The Absolute Chronology of the Aegean Early Bronze Age. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte M. A. Del Chiaro G. Garbini 1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] . 429 ss.; M. Rostovtzeff, Caravan Cities, Oxford 1932, p. 50 ss.; N. Glueck, . 205 (bibl. per Petra); N. Glueck, The Other Side of the Jordan, New Haven 1940, p. 158 ss.; id., Nabatean Inscriptions (Princeton University Archaeological Expeditions to ... Leggi Tutto

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] la New York University e con la Colombia University e con altre XII dinastia. Arthur C. Mace di Oxford rivestì le funzioni di condirettore e Herbert dicembre del 1905, E. Robinson lasciava il Museum of Fine Arts di Boston e diveniva vice direttore ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] copia del torso è a Dresda, e della testa a Oxford; il tipo è imitato nella Cariatide con testa non pertinente, Athena Polias, Manchester University Press 1955; G. M. A. Richter, Was there a Vertical Support under the Nike of the Athena Parthenos ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] G.G. Payne, Perachora. The Sanctuaries of Hera Akraia and Limenia, II (T.J. Dunbabin ed.), Oxford 1962. J. Boardman - J. Hayes between East and West. Papers of the Meeting at the Institute of Fine Arts (New York University, March 15th-16th, 1990), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
anglobalizzazione s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali