• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [1569]
Archeologia [140]
Biografie [246]
Arti visive [195]
Medicina [162]
Temi generali [156]
Biologia [126]
Storia [96]
Fisica [91]
Filosofia [85]
Scienze demo-etno-antropologiche [75]

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] , The cenotaph of Seti I at Abydos, with chapters by Adriaan de Buck and Battiscombe Gunn, London-Antrim (N.H.), Egypt exploration society, 1933. Gardiner 1947: Gardiner, Alan Henderson, Ancient Egyptian onomastica, Oxford, Oxford University Press ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] 2 e 3 : Berkeley, University of California Press]; v. I: From the earliest times to the end of the Old Kingdom, 1954. , Somers - Engelbach, R., Ancient Egyptian masonry, London, Oxford University Press, 1930. De Putter 1992: De Putter, Thierry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASA F. Cresti Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] Salzman, Building in England down to 1540: A Documentary History, Oxford 1952; C.A. Ralegh Radford, The Saxon House: A Review in Jordan. The Second Interim Report of the Joint University of Sidney and College of Wooster Excavations at Pella 1982-1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – ISOLE BRITANNICHE – IMPERO BIZANTINO – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca Gary Urton Jean-François Genotte La natura della conoscenza e delle pratiche [...] critique of development. The growth of ignorance, edited by Mark Hobart, London-New York, Routledge, 1993, pp. 209-227. Protzen 1993: Protzen, Jean-Pierre, Inca architecture and construction at Ollantaytambo, New York, Oxford University Press ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – STORIA DELLA MATEMATICA – AMERICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] . From the Mesolithic to the end of the Protohistoric period, c. 10,000-3,500 B.C., Oxford, B.A.R., 1987, 2 Proto-Aeolic capital and Israelite ashlar masonry, Jerusalem, Hebrew University of Jerusalem, 1979. Strocka 1982: Palast und Hütte. Beiträge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Vicino Oriente antico. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Introduzione Mario Liverani Introduzione Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] materials and industries. The archaeological evidence, Oxford-New York, Clarendon Press, 1994. Oppenheim 1964: Oppenheim, A. Leo, Ancient Mesopotamia. Portrait of a dead civilization, Chicago, University of Chicago Press, 1964 (trad. it.: L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro Stefania Mazzoni Ceramica e vetro Ceramica: evoluzione tecnica La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] Delougaz, Pinhas, Pottery from the Diyala region, Chicago (Ill.), University of Chicago Press, 1952. Epstein 1966: Epstein, Claire M., Mesopotamia. The evidence of archaeology and art. Metals and metalwork, glazed materials and glass, Oxford, B.A.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

WOOLLEY, Sir Charles Leonard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WOOLLEY, Sir Charles Leonard Archeologo inglese, nato il 17 aprile 1880, morto a Londra il 20 febbraio 1960, uno dei più noti archeologi militanti della prima metà del secolo. Tra gli scavi più importanti [...] sono pubblicati (in collab. con D. Randall MacIver) in University of Pennsylvania: Expedition to Nubia, voll. I, III, IV, Dead towns and living men, Londra 1920; The Sumerians, Oxford 1928; Ur of the Chaldees, Londra 1929; Digging up the past, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – KARKEMISH – NEW YORK – ALALAKH – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOOLLEY, Sir Charles Leonard (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] H. M. Jones, The Later Roman Empire (284-602), 3 voll., Oxford 1964. VIII. - L'arte costantiniana. - La riforma dello Stato iniziata da Bruxelles 1936; F. J. Teggart, Rome and China, University of California, 1939; R. Grousset, L'Empire des Steppes, ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] Adventures on the Euphrates: the Narrative of the University of Pennsylvania Expedition to Babylonia in the 115-38; Id., Studies in the Ancient History of Northern Iraq, Oxford 1968; S. Page, A Stela of Adad-Nirari III and Nergal Eres from Tell al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
anglobalizzazione s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali