ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] cavalli, asini, muli e bardotti si sono dimezzati. L'unico settore inespansione è quello dell'allevamento dei suini, che ha oggi superato i 9 molto accresciuti, come dimostrano l'insegnamento affidato nell'università di Bologna a T. Maldonado e ad A. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] si forma a partire da due o più c. in seguito alla loro espansione e reciproca fusione.
Infine, un concetto ancora diverso è spettacolo che trovano nell'universo dei media il loro strumento e il loro scopo. La c. si presenta oggi in molte zone dell' ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] au cours d'urbanisme à l'Institut d'Urbanisme de l'Université de Paris, vol. I, Paris 1967.
Bahrdt, H. P , London 1953 (tr. it.: L'ambiente inespansione, Milano 1955).
Haggett, P., Locational analysis in human geography, London 1966.
Hall, P., ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] un universo di vita dai caratteri ricorrenti: abitazioni sovraffollate, quartieri malsani, insufficienza e in certi fu completato il piano generale di espansione di Amsterdam (1934), che fu poi realizzato, in gran parte nel dopoguerra, sulla base ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] paesi del COMECON non soltanto l'arresto della fase di espansione che aveva sino allora caratterizzato − seppure con le in Foreign Affairs, 71 (1992), 1, pp. 164-83; P. Briancon, Héritiers du désastre. Précis de décomposition de l'univers soviétique ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] o per generazione o per situazione o per ruoli, formano un universo locale, un quadro unico. Più in là di questo dato il minimo comune denominatore non può giungere, perché in effetti i significati conferiti alla nozione di p. dalle discipline che ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] 000 q) per la forte concorrenza delle fibre artificiali.
L'espansione dei prati e il più largo ricorso a mangimi importati hanno sperare la costruzione di Louvain-la-Neuve, ove l'università, divisa in due gruppi di facoltà, si va integrando col centro ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] in luce un edificio termale del 3° secolo d.C. Gli scavi nella piazza della cattedrale, posta a oriente delle mura, fra queste e il sepolcreto delle milizie, documentano l'espansione dall'Istituto d'Architettura dell'università degli studi di Venezia, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] si forma a partire da due o più c. in seguito alla loro espansione e reciproca fusione.
Infine, un concetto ancora diverso è spettacolo che trovano nell'universo dei media il loro strumento e il loro scopo. La c. si presenta oggi in molte zone dell' ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] frutticole. Grande espansione ha poi incontravano i tre piani della vita dell'universo (terrestre, celeste, umano) e lì Id., The transformation of the old city of Beijing, China, in World patterns of modern urban change, Chicago 1986; Hsu P'ing ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...