SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] Goethe, ottenne la cattedra di storia presso l'università di Jena, in cui, svolgendo la sua prolusione, trattò dello scopo . XVIII, con incessante e, diremmo, eroica tendenza all'espansione e ad un corrispondente sforzo di assimilazione e di sintesi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] delle attività secondarie. L'espansione più consistente ha interessato l'attività bancaria e finanziaria in genere, quindi l' cosmica, disperatamente fiduciosa e irrefrenabile, permea l'universo irlandese. Negli anni Sessanta e Settanta per gli ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] convergere di una spinta a fissarsi in un valore eterno e di quella espansione abnorme del 'discorso secondo', i cui guasti sono stati notati da Steiner. Calvino vi aveva già accennato nello scritto sopra ricordato, notando che scuola e università ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] in un modo o nell'altro alla civiltà liberale e democratica, che guarda con particolare attenzione all'esempio americano o inglese o anche all'universo propone. A quella crisi contribuisce anche l'espansione e l'allargamento dei mezzi di comunicazione ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] historia litteraria in quell'arco di tempo era andata progressivamente estinguendosi a vantaggio della fioritura e dell'espansione tumultuosa le strutture indicali e la globalità dell'universo documentario di volta in volta presente.
Bibl.: Per un ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] abbracciare l'intero universo" (Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, 1988, p. 105). In secondo luogo, resta tutta da dimostrare.
Tale idea presuppone che l'espansione degli spazi di libertà individuale richieda la rottura dell ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] in modo da sottrarre alle variazioni di energia interna dovute al lavoro di compressione o di espansione, = Qi−QiT0/Ti. Quindi la e. dell'universo (o, più precisamente, la somma di tutte le e. in gioco durante un processo) è diminuita della quantità ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] legnose. L'espansione urbana e industriale tende a ridurre ulteriormente la superficie produttiva, mentre è in atto un , Le possibili soluzioni del problema del Territorio Libero di Trieste, in L'Universo, XXXIV (1954), 3; R. Serra, Luci e ombre ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] nucleoni coinvolti sono compressi e riscaldati in modo da dar luogo a una bolla di plasma. Dopo una rapida espansione, la bolla si raffredda e si fini dell'individuazione della materia oscura presente nell'Universo, la cui natura è ancora dubbia. Tra ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] frutticole. Grande espansione ha poi incontravano i tre piani della vita dell'universo (terrestre, celeste, umano) e lì Id., The transformation of the old city of Beijing, China, in World patterns of modern urban change, Chicago 1986; Hsu P'ing ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...