Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] dovrebbero attendere un tempo pari a varie volte l'età dell'universo prima di potersi dividere. Ma per i nuclei pesanti la repulsione a svilupparsi negli anni cinquanta ed è ora in un periodo di rapida espansione. Nel 1972 negli Stati Uniti, su una ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Israele, incuneatosi sul fianco della sua area d'espansione. Sotto questo aspetto l'Islām si può considerare oggi Legal problems of British membership of the European communities, inUniversité libre de Bruxelles. Institut d'études européennes. Les ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Tutte e tre le aree sono soggette all'espansione romana, ma in diversa misura: in maniera significativa la prima e l'ultima, con avvio a campagne sistematiche, sostenute dall'Università di New York, dirette da K.T. Erim e, in seguito, da R.R.R. Smith ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] seta torta, dal 1673 in esenzione di dazio, che contribuì certamente alla grande espansione del settore (21). Padova, 1704: "l'antica Unione de' poveri laneri" contro "la ricca Università dell'arte della lana", "Quaderni Storici", n. ser., 87, 1994, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sarebbe non la fine del regno della forza, ma l'espansione del regno della forza, se pure tenuta a freno dal controllo terribili', possa durare all'infinito, se non altro perché viviamo in un universo finito e finite sono le risorse di cui l'uomo può ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] nel momento in cui insegna che gli dèi (per es. Marduk, nel poema epico della creazione Enūma eliš) hanno creato un Universo ordinato complessità della pratica della divinazione e l'espansione della letteratura oracolare, unite alle richieste di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dèi, il cui nome significa 'mezzodì' e la cui forma è quella dell'universo vero e proprio giacché i suoi occhi, uno d'uomo e l'altro di una parte permetteva una grande capacità di espansione, dall'altra portava però in sé il germe della decadenza che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] considera invece che la luce del Sole sia visibile in ogni punto dell’Universo. A suo sostegno cita il fatto che persino potenza mondiale di fronte all’espansione di Roma e, successivamente, fu divisa dai Romani in quattro repubbliche tributarie. Non ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] (fin du XIIIe -milieu du XVe siècle), tesi di dottorato presso l'Université de Paris I (Panthéon-Sorbonne) UFR d'Histoire, Paris 1992.
42. Cf lavori edilizi della nuova espansione [l'Arsenale nuovissimo]; lo sforzo organizzativo in atto fu tale ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] rappresenta quindi l'unico centro di ossidazione in un universo completamente riducente, nel quale sono presenti in prevalenza idrogeno (H) ed elio (He l'espansione del danno tessutale dal sito della lesione iniziale.
Morbo di Parkinson. - In questa ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...