DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Predicatori a Parigi e Bologna, sedi delle due più importanti università per lo studio della teologia e del diritto; a piccola chiesa di S. Maria in Mascarella, l'impossibilità di trovare intorno spazi di espansione portò a un pressoché immediato ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] di un universo completo in se stesso, espansione fisica. L'italiano L. Ronconi, impadronendosi del testo dell'Ariosto, fa declamare le ottave dell'Orlando furioso da attori posti su carrelli che altri attori tirano e spingono da ogni parte in ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] alterità’ culturale, intrisa di familiarità e, in fondo, di affetto, sono parte di quell’universo che riflette on-line l’infinita varietà didattico e trovò nella scuola un alveo di espansione, capace di valorizzare competenze residue, di testare le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di grado nell'altro; le cifre significative dei coefficienti di espansione sono tre o quattro nel primo e arrivano fino a -1793), prima professore di geologia a Cambridge e in seguito rettore di un'università di provincia, trovò un modo per 'pesare' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] eleati ed Empedocle) secondo il mutamento di rotta dell’espansione coloniale greca, dopo la caduta di Mileto nel 494 che ‘...immoto l’Universo ha nome’ e così pure tutto ciò che i melissi e i parmenidi hanno sostenuto in contrario a tutti costoro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] James Bradley (1693-1762), professore di astronomia nell'Università di Oxford e astronomo reale, all'inizio degli il fattore era sempre zero. Così, al primo ordine in δm′ e al quarto ordine nell'espansione di v‒3, l'accelerazione del moto medio si ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] in alcuni settori una condizione di vero e proprio sovraffollamento.
Il campo giuridico-economico è stato quello maggiormente interessato da questa espansione disciplina di riferimento designato dalle singole università della Lombardia.
Ma al di là ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] che un popolo sia al tempo stesso il dominatore e il fornitore dell'universo". Più recentemente I. Wallerstein (v., 1974, pp. 15-16) il secondo cerchio della sua espansione.Questo spazio in continuo ampliamento costituisce un eccezionale terreno ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] v. I, pp. 304-307).
L'età neoassira
L'espansione dell'impero assiro (dal IX al VII sec.) è accompagnata passo inserire la storia nazionale in un quadro cronologico che prendeva le mosse dall'origine dello stesso Universo; i Fenici fecero cominciare ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di λ. Diremo che λ0 è un punto di biforcazione di F (v. fig. 3), se in ogni intorno di λ0 esistono punti (λ, u)∈???OUT-R???×B1 con u≠0 tali che F(λ dopo l'origine dell'universo. Il raffreddamento dovuto all'espansione dell'universo, già dopo circa ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...