L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 1965-1984, ibid., pp. 277-91; J. des Gagniers, Les fouilles de l'Université Laval à Soloi, ibid., pp. 256-61; F.G. Maier - M.L. XIII secolo segna, un po' in tutte le regioni, l'apice dell'espansione conventuale, sostenuta dalle grandi famiglie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , tra l'altro, alla nascita delle università e a una notevole espansione del numero sia dei lettori sia degli autori White si limita apparentemente a disegnare più o meno ciò che vede, in linea con la tradizione di van Eyck, Leonardo e von Gesner. ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Grierson, Mays, 1992, pp. 79-80).
In seguito all'espansione del cristianesimo, si assiste, nel corso del definitiva (circolare con un foro quadrato al centro), anche simbolo dell'Universo. Ciò le ha dato un ruolo molto importante nella storia cinese, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] come al loro palazzo comunale, a Ca’ Foscari come alla loro Università, alla Fenice come al loro teatro e al Lido come alla Cinquanta il settore aveva registrato un’espansione offrendo oltre 12.000 posti di lavoro in più. Negli anni Sessanta la ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] cultura lusaziana (79).
Non alieno dal ritenere l'espansione, la diaspora dei Veneti, analoga - e avvenuta alcuni Marinelli, La divisione dell'Italia in regioni e provincie con particolare riguardo alle Venezie, "L'Universo", 4, 1923, pp. 839 ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] va nella direzione di un rafforzamento e di un’espansione delle iniziative già consolidate dalla Pascolato, con una e sanitarie dei tabacchifici in Italia. 1906, seminario di storia sociale (dattiloscritto), Università degli Studi di Bologna, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] (sKu.'bum, "lo stūpa dalle centomila immagini"), le grandi città-università monastiche di Riwo Ganden (Ri.bo dGa'.ldan, "la Gioiosa Centrale all'inizio della nostra era ed ebbero grande espansionein Cina sotto le dinastie del Sud e del Nord nei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ’antica koinè adriatica va accompagnandosi la progressiva espansione anche in Campania, Basilicata e Calabria dei popoli sanniti dell’universo femminile in quanto depositaria di fertilità; essa aveva antiche origini italiche, in particolare secondo ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 'edizione francese dei Giochi Olimpici determinò indubbiamente un'espansione della produzione letteraria sportiva centrata sul tema della Universitario di Scienze Motorie di Roma in collaborazione con le Università del Lazio ha inteso far luce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] tre, i professori per quattro, il bilancio dell’universitàin rapporto a quello dell’istruzione pubblica per due, le di fronte ai francesi che fanno lo stesso (cercano l’espansione territoriale alla vecchia maniera). Il pieno recupero di una ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...