Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] si forma a partire da due o più c. in seguito alla loro espansione e reciproca fusione.
Infine, un concetto ancora diverso è spettacolo che trovano nell'universo dei media il loro strumento e il loro scopo. La c. si presenta oggi in molte zone dell' ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] obelisco. L'espansione esterna, sia militare sia commerciale, prosegue intensa in Siria, in Libia, in Nubia, in Somalia. Alla Londra (n. 10.059) e il papiro Hearst nell'università di California sono zibaldoni di ricette mediche talvolta sudicie, di ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] 1991).
Linguaggio e testi della scienza. Un settore in rapida espansione nella storia della s. degli ultimi anni si concentra scienze di Firenze, di fatto una stanza concessa dall'universitàin via degli Alfani che ospitava una biblioteca di un ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] economica, attorno alla quale ruota l'universo capitalistico, produce conseguenze che sono in aperto conflitto con il valore centrale momento che le tendenze demografiche in atto - l'enorme espansione della popolazione dei Paesi in via di sviluppo e ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] alle nazioni, e in primo luogo col rapporto di lavoro salariato; pertanto la sua espansione su scala mondiale vocabolo ‛governo' (in francese gouvernance, in inglese governance) indicava il controllo permanente dell'universo da parte del Creatore ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] connesso con la questione di come si dovrebbero fissare le condizioni iniziali per le equazioni che descrivono l'espansione dell'universo. In particolare, il nodo principale consiste nel riconoscere che i tre termini che compaiono nell'equazione di ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] sottraendo all'osservatore esterno una zona di universoin precedenza osservabile, pone in modo naturale il problema dell'entropia di formati nelle prime fasi di espansione immediatamente successive all'origine dell'universo (big bang; v. relatività ...
Leggi Tutto
Terra
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] e moto di rivoluzione), altri in tempi molto più lunghi (moti millenari). Altri ancora sono associati ai movimenti del Sole nella Galassia e della recessione della Galassia nell’espansione dell’Universo, e non comportano conseguenze al momento ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , ma connotata qualitativamente come proprietà di espansione e contrazione, che si manifesterebbe nella genitalità, ma sottenderebbe tutte le manifestazioni della vita e avrebbe anzi una presenza ubiquitaria nell'universoin forma di ‛orgone'. Le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] au cours d'urbanisme à l'Institut d'Urbanisme de l'Université de Paris, vol. I, Paris 1967.
Bahrdt, H. P , London 1953 (tr. it.: L'ambiente inespansione, Milano 1955).
Haggett, P., Locational analysis in human geography, London 1966.
Hall, P., ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...