Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] in Modern Painting (1966), la credenza in un animismo simbolico strutturante la coscienza dei "popoli primitivi" avrebbe fondato il processo di interiorizzazione e di espansione tra uomo e universo, un sentimento del divenire in cui un astratto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] e il XVII sec., periodo in cui contribuirono a rendere possibile l'espansione di un regolare commercio marittimo , pp. 418-457.
‒ 1988: North, John D., Chaucer's universe, Oxford, Clarendon Press; New York, Oxford University Press, 1988.
Poulle 1969 ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] sue imprese guerresche, come era (almeno in parte) avvenuto al tempo dei tentativi di espansione coloniale di Crispi. A partire dall comedon Luigi Sturzo, ma anche di studiosi dell’Università Cattolica di Milano, di padri gesuiti e di esponenti ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] ben presto una posizione di leadership in questo mondo. Un po’ tutto l’universo dell’associazionismo cattolico si era mobilitato a lui «una società la quale si proponga la piena espansione della persona umana non può ritenere estranea alle proprie ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] sonetti a un'espansione non mai in sé una minore entità ": ad es. in Pd XXXIII 22-33, dove gli enjambements legano i versi delle singole t. e le due coppie di t. procedono con stretto parallelismo: Or questi, che da l'infima lacuna / de l'universo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] terracotta. La diffusione dell'urbanesimo nei Vindhya coincise in parte con l'espansione dell'impero Maurya da un lato e del 'Essere trascendente che con tre soli passi percorre l'intero Universo (Vishnu Trivikrama), e sull'altro, tra il dio Kumara ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] sono conservate in edifici sacri di una medesima area, peraltro nell’estrema periferia est dell’espansione cristiana nel 10 Ivi, pp. 87-91, 592.
11 Per una sintesi di questo complesso universo si veda ivi, pp. 59-68 e bibliografia a pp. 589-590
12 ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] sottosviluppo. Essa perde ogni valore trascendentale ed è vera solo se si trasforma in coscientizzazione politica. È difficile sintetizzare la geografia di questo universo. Don Enzo Mazzi inaugura, con la Comunità dell’Isolotto a Firenze, un modello ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] geografico-culturali, possiedono evidenti limiti, in quanto nel corso della sua espansione europea il Gotico venne spesso a contrastare il laicizzarsi della cultura di cui la fondazione delle università è il segno più chiaro. Accanto ai casi italiani ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di definirne (o, più spesso, di contenerne) l’espansione. L’ordinamento interno, strutturato su tre divisioni (agricoltura rete delle scuole e delle università) e la centralità del Consiglio superiore, nel quale – con compiti in pratica di co-governo ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...