Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] infinito cielo e lo sfondo dell’universo, non come estraneo all’uomo ma come lo spirito stesso che in lui pensa e opera e lietamente romantica (p. 55).
Lo spirito della libertà tra espansione e decadenza
La cesura, occorre ribadire, che Croce aveva ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] alla natura degli dei in generale e specialmente a quella del sovrano dell’universo, innanzitutto e in primo luogo si è detti. Come ogni impero, anche quello romano deve la sua espansione e durata alla capacità di assimilare o far coesistere culture ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] paese, mostrandosi particolarmente attiva in Liguria, in Piemonte e in Lombardia, dove vi furono, rotture tra eminenti personalità dell’universo liberale: «Tu sai – una prima fase di crisi. L’espansione a livello organizzativo (negli anni Ottanta si ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] ardentissimo dell'espansione romana nell'Occidente da incivilire, quasi a precorrimento e modello del colonialismo in cui questo specola, una guisa o una misura, dell'universa storia nostra in quel secolo, retrospettivamente la vede convergere a quest ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] il Collegio minerario spagnolo. In Svezia e in Italia cattedre speciali furono istituite nelle università: in Svezia, a Uppsala, in dolomite (una roccia in cui una parte del calcio è stata sostituita dal magnesio, causando così un'espansione ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] possono interamente interagire con una singola carriera di notevolissima espansione, propria di un uomo politico tra i più influenti più modesto, rimanevano satelliti dell’universo aristocratico. Solo in alcune realtà metropolitane tanto rilevanti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] territorio ogni disciplina ne ha proposto un ordinamento.Inseguire l'universo delle descrizioni del territorio è come ripercorrere lo sguardo che problemi conseguenti all'enorme espansione urbana di fine secolo. Dominano in questo periodo, che vede ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] e, per quanto possibile, al lavoro27.
In conclusione l’universo femminile del ventennio fascista era uno scenario complesso loro, seppero sintonizzarsi; proprio nel momento di maggiore espansione iniziò lo sgretolamento dei piccoli gruppi – alla fine ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] , di un ampio schieramento cattolico, in grado di contrastare l’espansione del comunismo55.
Mussolini, dal canto suo di diffidenza nei confronti di un universo ‘cattolico-democratico’ ormai ritenuto poco in linea con le nuove tendenze della Chiesa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] aperto agli europei le porte di un Universo completamente nuovo, mettendoli in contatto con piante, animali e popoli fino di sperimentazione ed esperienza abbia coinciso con l'espansione delle accademie e delle società scientifiche nella seconda metà ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...