L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] e il supporto per la lastra fotografica erano tenuti in posizione da una grata leggera di ferro, costruita sopra espansione del mercato globale di tale strumento. Nel 1895, per esempio, Clark realizzò per l'Osservatorio di Yerkes dell'Università ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] consentito, anche per grandi tirature, l’espansione dei linguaggi delle avanguardie, con l’emancipazione ciò che ‘precipita’ nei segni è direttamente un universo concettuale e non la sua codificazione in termini linguistici» (p. 51). Il semiologo Roy ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] economia civile.
I temi di ricerca della Scuola milanese
Passando in rassegna alcune tra le figure che popolano l’universo dell’Illuminismo lombardo, e la Scuola milanese in particolare, vediamo una varietà di posizioni e di influenze. La rassegna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] scambio creditizio. Ciò in conseguenza non soltanto della rapida espansione dei mercati fra 11 in contesti linguistici differenti e di aver luogo in un ambito solo approssimativamente nazionale in senso odierno, partecipava vivacemente di un universo ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] ; il secondo dalle telecomunicazioni digitali, e in particolare dalla rete Internet. Proprio intorno alla prodigiosa espansione di questa rete telematica, nata nei laboratori informatici di alcune università statunitensi oltre 30 anni fa, ruota gran ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] v. Gottmann, 1961). Tra le diverse regioni urbane oggi in rapida espansione, i ritmi più impressionanti sono quelli delle città del Terzo planetaria delle culture, mettendo in luce al contempo la cancellazione di un universo di differenze e le ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] , con la prefigurazione di un universo di libera disponibilità, di alleggerimento illimitato, di felice espansione di informazione, sapere, conoscenza; dall’altra in chiave aggressivamente rivoluzionaria, in vista di un rovesciamento radicale dei ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] qui neppure lambire l’universo della pena privata; ma si è certamente in presenza di una realtà profilo v. Demuro, G.P., Ultima ratio: alla ricerca di limiti all’espansione del diritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, 1677 ss.
5 Su cui ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] In secondo luogo, l’espansione della democrazia politica in Sudamerica deve necessariamente fare i conti, oggi come in passato al pluralismo e portato a trasporre nella sfera politica l’universo etico manicheo del pensiero religioso.
L’inizio del 21° ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] poi in reazione alla visione aristotelico-razionalista una cosmogonia animata dal soprannaturale, un universo che, ora nella loro fecondità di oltre tre secoli; quanto all'espansione della vita culturale, allo sviluppo delle scienze profane e della ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...