La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] la nascita e quindi la rapidissima espansione del web, e la trasformazione di Internet in una rete globale aperta sia all’ per i filmati (pellicola cinematografica, videocassetta ecc.). L’universo comunicativo del ‘secolo dei media’ era popolato non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] due settori che nel Settecento conobbero un'enorme espansione e anche in questo caso si doveva ricavarli dalle ceneri Ottanta era stata preceduta dall'obbligo di seguire, nelle università, nei collegi o privatamente, corsi esterni di matematica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] derivi dalla sua natura socievole. Anzi, la vita in comune, vista come un dato di realtà, , si debb’esser virtuosi. È legge dell’universo che non si può far la nostra felicità senza relazioni a seguito dell’espansione ipertrofica dei beni posizionali, ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] essa ha avuto nel Gujarat.
Espansione
Iniziata diversi secoli prima della nostra era, l'espansione del jainismo nell'India centrale tanto più pure quanto più in alto sono insediate. Al culmine dell'universo si trova, in forma di un ombrello ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] alta metafora dell’universo attuale delle differenze, state trascritte nei processi di espansione urbana che avevano caratterizzato l principio di antecedenze e di successioni. Un tempo avvolgente, in cui passato e futuro hanno più punti di contatto, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] pp. 362-69; M. Gras - P. Rouillard - J. Teixidor, L'universo fenicio, Torino 2000 (trad. it.), pp. 33-55.
Il fenomeno urbano nel furono chiamati a ricoprire nel quadro dell'espansione mediterranea ‒ e in specie per il controllo delle rotte ‒ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] . Verso la metà del III sec. a.C., il buddhismo inizia la sua espansione fuori dell'India, mentre al suo interno, nel I sec. d.C., compare l'unità essenziale dell'Universo, esprime l'identificazione dei fenomeni e dell'assoluto. In questo, la scuola ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] nel quale Gentile volle stringere in una linea unitaria di svolgimento l’universo degli studi dal quale passim.
R. Gennaro, Il “Manifesto degli intellettuali fascisti” e l’espansione culturale all’estero, «Nuova storia contemporanea», 2013, 1, pp. 79 ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] progettato e la sua abitabilità come la monade di un universo globalmente salvato.
Nel 1907 il Deutscher Werkbund, riunito nel suo e stilistici tradizionali, trasformandola in tal modo in un sistema cosmico in continua espansione. L’arte si propone ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] fibule a scodella e a balestra, di cui una in ferro laminato d'oro.
È stato detto che l' una visione cerebrale dell'universo assolutamente originale e che gli rivela appartenente alla medesima corrente di espansione che si avverte verso la fine del ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...