Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] ponte di collegamento con l’universo dei pratici.
In secondo luogo, anche in virtù dell’autorevolezza e sottovalutazione della rilevanza di taluni fenomeni amministrativi in evidente espansione e, viceversa, l’eccessiva concentrazione delle analisi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] (apauruṣeya). Anche dopo la fine dell'Universo, quando tutte le cose rimangono increate in attesa di una successiva ricreazione, i una tradizione vivente, che nel XVIII sec. era ancora in via di espansione, essi non furono mai, per lo meno non fino ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] paesi arretrati e le aree depresse - in un Contributo agli studi sulla espansione commerciale italiana nel Levante (Brescia 1909 viene annunciata come modo di produzione diventato sistema, come universo sociale che non ha più bisogno di attingere la ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] periodo dopo il matrimonio, viene occupata nuovamente soltanto quando l'espansione del nucleo familiare lo rende inevitabile. L'esiguità della l'universo abitativo; presso le società nomadi, la necessità del trasporto e di una rapida posa in opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] , o prevalersi del denaro, e effetti delle università» – così recita un testo normativo toscano del in un modo o nell’altro connessa ai temi del ‘governo’ appaia in netta espansione dal primo Seicento in avanti: come testimonia la trattatistica in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] Viviani (1622-1703).
Era stata appunto la continua espansione della lavorazione dei vetri per l’ottica, assai di Padova: per es., il Gabinetto di fisica dell’Università di Coimbra in Portogallo è esemplato proprio sul modello padovano e sul ‘Teatro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] di fiducia e suscita i bisogni del credito. Con l’espansione degli scambi cresce l’esigenza di una maggiore sicurezza e punto il diritto della regola, da impigliare l’intero universo giuridico in una fitta rete di privilegi legali. Tali deroghe al ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] e città con un forte carattere di ecocompatibilità – si sta sviluppando in tutto il mondo con una tale rapidità che è lecito ipotizzarne un’espansione e una considerazione sempre maggiori nell’immediato futuro. La progettazione ecosostenibile si ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] forse più solida e dinamica del web, ossia l’espansionein atto a carattere esponenziale, quasi inflazionario, per un singolare paradosso è rimasta sostanzialmente estranea all’universo della realtà virtuale.
Le biblioteche pubbliche fra tradizione e ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] oggetti e arredi, Piranesi riforniva un mercato in piena espansione, tanto che nel 1770 il pittore Vincenzo avesse dovuto scegliere una patria, avrebbe preferito Londra a tutte le città dell’universo (Biagi, 1820, p. 75).
Dopo una breve malattia, il 9 ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...