Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] , la quiete, l'equilibrio della dualità: dell'universo e dell'individuo" (v. Lissitzky e Arp, in fin dei conti per ogni tendenza artistica. Tuttavia, proprio attraverso le operazioni inerenti alla costruzione, come la moltiplicazione o l'espansione ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] neo-gotico delle cattedrali delle città sudamericane in via di espansione. Questo meccanismo, legato al tipo e ai del canestro di vimini realizzato in plastica.
Un vero atteggiamento anti-Kitsch, in un universo tuttavia essenzialmente estetico, sarà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] affermerà come codice professionale di una burocrazia in costante espansione numerica e morfologica, tesa all’integrazione ’amministrativistica. Esse concorrono a configurare un universo giuspubblicistico statocentrico, segnato da una forte ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] di quella esistente all’interno dei polmoni, in modo da permetterne l’espansione ed evitarne il collasso. Intorno al 1910 William Halsted, che fu il primo professore della nuova Università Johns Hopkins di Baltimora. Halsted, come già Langenbeck, ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] densamente costruito e un universo simbolico divorato dai media» (in Commodification and spectacle in architecture, 2005, p successo per le aree dei docks di Londra, per l’espansione verso il mare di Barcellona o nei quartieri recuperati grazie agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] 1764 a.C. dell’avanzata elamita in Mesopotamia segna invece l’inizio di una politica di espansione che conduce Hammurabi alla conquista di Larsa a Babilonia, sua città, il centro dell’universo e abbiano scelto poi Hammurabicome proprio rappresentante. ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] Stati Uniti e di metteur en scène in Francia. Grazie alla forte personalità e al di scena proveniente dal teatro.L'espansione del cinema, l'aumento della lunghezza moltiplica e si disperde nell'universo eclettico dell'audiovisivo. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] di punti di riferimento) che sino a ieri aveva sorretto l’universo giuridico e dato un quadro di certezze alla società e all’economia. spazio mondiale all’interno delle sue frontiere aperte e in continua espansione» (M. Hardt, T. Negri, Impero, 2002 ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Maria in Padovetere, Argenta, Pomposa, fondati dagli arcivescovi ravennati all'inizio del sec. 6° come avamposti per l'espansione a Sebbene anche ora l'universo segnico del sec. 14° mantenga degli aspetti poco indagati, si è in grado di valutare ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] come una ‘seconda università’, aprendo un fronte – quello delle scienze sociali e in particolare della sociologia generale ristrutturazione di questa azienda Olivetti intendeva affidare l’espansione e il consolidamento organizzativo e di mercato dei ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...