Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] di P, per es., tramite la distanza r di P da C. In questo caso la forza può essere espressa nella forma F=f(r)u, residuo della radiazione elettromagnetica emessa nelle prime fasi di espansione dell’Universo. Predetta verso il 1948 da G. Gamow, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Guth, della Stanford University, dopo il big bang l'Universo si sarebbe espanso in maniera particolarmente rapida e breve (durata dell'ordine di 10‒30 s), e durante tale espansione si sarebbe avuto un fortissimo raffreddamento, con la scomparsa delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e antitubulina, Mario H. Burgos, della Università Cuyo di Mendoza, in Argentina, e Donald W. Fawcett definiscono la geofisica al fine di studiare il mantello superiore della Terra.
L'espansione dei fondi oceanici. Il geologo Harry H. Hess, della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] laboratori più grandi e meglio equipaggiati non nelle università, ma in siti adiacenti alle centrali di energia e alle nazioni occidentali, avendo raggiunto i limiti dell'espansione coloniale, si sarebbero stabilizzate internamente attraverso regimi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Gay-Lussac aveva asserito che nell'espansione libera di un gas, cioè in un'espansione che avviene nel vuoto e non freddom of the will?, presentato a un gruppo informale dell'Università di Cambridge. La risposta a questa domanda fu negativa: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] dV, mentre il calore trasferito è ldV, in base alla definizione del calore latente di espansione l. Uguagliando il rapporto tra queste due Thomson non esitò ad applicare il principio all'intero Universo, e arrivò a predire che la Terra sarebbe prima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] quali la risoluzione di equazioni integrali mediante l'espansionein serie di potenze e la trattazione di nuovi Ampère presentò quasi ogni settimana i suoi risultati all'università e pubblicò numerosi articoli. Per ottenere l'effetto fondamentale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] alla materia sottile; questo etere, espandendosi attraverso l'Universo, poteva anche spiegare la gravità; dunque, essendo mezzo dell'espansione o della contrazione di un fluido di riferimento. Per poter tradurre in pratica tale convinzione in modo da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] il Collegio minerario spagnolo. In Svezia e in Italia cattedre speciali furono istituite nelle università: in Svezia, a Uppsala, in dolomite (una roccia in cui una parte del calcio è stata sostituita dal magnesio, causando così un'espansione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] o un massimo, poiché nel disegno di Dio esiste nell'Universo una sorta di economia per quanto riguarda lo sforzo. Vengono del tipo poi usato da Fourier a partire da date espansioniin serie di potenze: una scelta che si dimostrò controversa. ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...