CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] altri argomenti filosofici di gran peso, come la discussione sull'unicità o pluralità dei mondi e sulla finitezza o infinità dell'universo; e si propone pure di discutere, in un altro scritto, sul rapporto tra Dio e il mondo, con un atteggiamento che ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] a capo, ma lo sciolse un anno dopo abbandonando contemporaneamente anche il gruppo Zangrandi.
La scrittura e l'universo letterario
La scelta irrevocabile della scrittura spinse Cassola a optare per studi universitari che gli lasciassero il tempo di ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] Sources manuscrites a O. Turias, Renée de France, duchesse de Ferrare, témoin de son temps (1510-1575), tesi di dottorato, Université de Tour, 17 settembre 2004, pp. 825-837. H. Morice, Preuves de l’histoire de Bretagne, III, Paris 1746, coll ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] David. Gli ebrei dal Risorgimento alla Resistenza, Milano 1970, pp. 68, 154, 188 ss.; M. Di Domizio-P. Mistretta, L'università: storia, problemi, progetti di riforma, in Storia della scuola. La pedagogia, Milano 1970-1972, VII, pp. 393-533, specie p ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] chiaro che interesse costante suo siano ancora la metafisica e la religione: "ambedue versano intorno alla stessa materia... Iddio, l'universo e l'uomo; e ambedue mirano a formulare un sistema, onde spiegare la natura di quel triplice oggetto, in cui ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] alla maggioranza dell’Associazione costituzionale di Milano, fu protagonista di un tentativo di organizzazione della politica inedito per l’universo liberale del tempo: la fondazione a Roma, nel giugno del 1889, della Federazione Cavour, dotata di un ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] manifesti che prima o poi la vendetta degli oppressi sarebbe stata ‘doverosa’. Ma anche in vari settori dell’universo repubblicano, pensare alla repubblica significava evocare Bruto che uccideva Giulio Cesare, ovvero il tirannicidio.
Il 17 novembre ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] (Roma 1951, pp. 35-58), che è poi il testo di una conferenza del '51presso l'istituto di fisiologia dell'università di Roma, ove il cattolico Campanella è presentato quale precursore dello spiritualismo e della metapsichica, ma, anche, di una scienza ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] ). Argomento dell'opera è la fine del mondo; centrale il terzo capitolo, in cui si sofferma sul perché l'Universo sarà distrutto dal fuoco, mentre nei due ultimi capitoli tratta rispettivamente dell'ordine che si avrà dopo il giudizio universale ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] , 2017, pp. 205-238).
L’orologio planetario di Janello fu detto Microcosmo, dato che rappresentava tutti i movimenti dell’universo (Vida, 1550, pp. 53-57): d’ottone dorato, di base ottagonale, portava a coronamento una sfera celeste in cristallo ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...