PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] già sviluppati nella precedente raccolta di novelle e focalizza l’attenzione sulla condizione femminile all’interno dell’universo domestico. Lontana sia dalla letteratura d’appendice sia da rivendicazioni di natura femminista, l’autrice, che pure ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Augusto
Laura Schettini
– Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione.
Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] p. 201).
Compì gli studi secondari nella città natale e successivamente si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Bologna. Qui studiò con nomi autorevoli della medicina del tempo, come Francesco Roncati e Luigi Calori, e si ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] difficoltà finanziarie e politiche La Lega della democrazia fu il giornale di maggiore diffusione e importanza espresso dall’universo radicale in quel periodo. Alla morte di Mario nel giugno del 1883 le pubblicazioni cessarono; nell’agosto dello ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] Più volte, nel corso dei dialoghi, il matematico dice di credere fermamente "la terra star quieta nel centro dell'Universo", ma di voler indagare, per pura esercitazione matematica, "che succederebbe quando questa si muovesse": è l'atteggiamento che ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] : in entrambi gli epitalami i versi dedicati agli sposi sono assai pochi, essendo, uno, una breve storia della genesi dell'universo e, l'altro, una occasione per tessere le lodi di Leonello d'Este. Di chiara imitazione dei modello ovidiano, sono ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] avendo al suo attivo un solo studio, La Matelda di Dante Alighieri (Graz 1860). Il Consiglio e il Senato dell'Università appoggiarono la richiesta sottolineando i suoi meriti nell'istruzione e l'interesse che le sue lezioni destavano non solo tra gli ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] che i socialisti avrebbero dovuto aiutare il Paese nello sforzo per la ricostruzione e parallelamente far convergere l’universo «resistenziale» con quello cooperativistico allo scopo di condurre all’assunzione diretta dei mezzi di produzione da parte ...
Leggi Tutto
SCALA, Domenico
Luigi Ingaliso
SCALA (La Scala), Domenico. – Nacque a Messina nel 1632 da Salvatore e da Grazia.
Sin da giovane mostrò un talento negli studi, tanto da addottorarsi in medicina all’età [...] d’Italia (Roma, Napoli, Venezia) gli vennero richiesti diversi consulti medici e, proprio per la fama della sua dottrina, l’Università di Padova gli offrì, nel 1686, di insegnare pubblicamente medicina. Dopo l’elezione di papa Innocenzo XII, nel 1691 ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] quattordici anni, fino al 1953, quando fu ternato in un concorso a cattedra e andò a occupare quella di astronomia all’Università di Cagliari, dove insegnò per un anno. Successivamente tornò a Bologna e finalmente nel 1956 fu chiamato a Padova, dove ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] G.B. Somasco, 1572, cc. 38v-39; Symbolum in symbola Achillis Bocchi, in A. Bocchi, Symbolicarum quaestionum de universo genere…, Bononiae, apud Societatem tipographiae Bononiensis, 1574, p. CCCXLI; Ad Alexandrum Roscium, in B. Papadia, Vite d'alcuni ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...