PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] lavoratori, la medaglia d’oro città di Reggio Emilia e il Ragno d’oro città di Modena; ricevette onorificenze dall’Università di Bruxelles e dal Politecnico di Mons (Belgio).
Dopo le prime ricerche a indirizzo sperimentale concernenti la sua tesi di ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] di distinta famiglia francese, e cinque figlie.
Altre opere: Ore malinconiche, Napoli 1836; Poesie scelte, Benevento 1846; Panorama dell'universo, I-VIII, Napoli 1864.
Fonti e Bibl.: Capua, Biblioteca del Museo campano, Mss., Top.Sp.11-Rep. Capua, Pl ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] dell'acqua Paola presentati dal cav. Inganni all'adunanza del Sacro Collegio il giorno 5 ag. 1897; Verbali adunanze del Ceto universo, anni 1895-99, cc. n.n.; Ibid., Arch. stor. del Vicariato, S. Eustachio, Liber mortuorum 1907-1922, c. 6r; Affitti ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] un altro a quella neoplatonica (di cui si ritrovano echi anche nel ms. pesciatino), secondo la quale vi è nell'universo una elasticità essenziale, che riempie gli spazi vuoti ed è a fondamento dell'elettricità e del magnetismo. Il distacco da Newton ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] il 17 agosto 1808 per una imprecisata malattia.
Fonti e Bibl.: Il registro degli esami universitari si trova nell’Archivio storico dell’Università di Torino, Giurisprudenza, Esami, reg. 2/13, pp. 56, 132. Le sue tesi di licenza e di laurea in Torino ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] e invariabili, posti nella mente dell’uomo forgiata da quella divina, la quale contiene in sé le leggi di tutto l’universo. La ragione umana è però soggetta a corruzione e per evitare la decadenza sono centrali l’osservazione diretta e il metodo ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] .
Il D. fu soprattutto stimato per la sua "prudenza" e cioè per la sua abilità nel muoversi sia nell'universo religioso, sia nei contrasti politici e amministrativi: pur mantenendosi sempre fedele alla Spagna, seppe così essere amico di diversi ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] e la fitta rete di rapporti in cui era inserita, ramificata in ambienti diversi, se pure con una netta preferenza per l’universo repubblicano. Non a caso Antonio Monti ricorda che il suo album, tra le carte ora perdute, era «il più notevole» tra ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] controversi, all’intera Campania, ma volle anche espandere le proprie riflessioni sulla polarità galvanica a tutto l’universo, dichiarandosi al tempo stesso precorritore delle teorie polari della scuola di filosofia naturale tedesca: un’affermazione ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] -M. Duranti, Intervista su G. D., Perugia 1977; G. D. (catal., Spoleto, palazzo Ancaiani), Roma 1979; Ricostruzione futurista dell'universo (catal.), a cura di E. Crispolti, Torino 1980, pp. 291, 531, 600; P. Marescalchi, in La Metafisica, gli anni ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...