BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] degli scolopi irlandesi (Christian Brothers). Conseguita nel 1935 la licenza liceale, nel 1937 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di Roma, ove ebbe condiscepoli (A. Guidi, V. Gabrieli, G. Melchiori ed altri) e maestri (N. Sapegno, G ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] in La base de tuto, del 1894, comare interessata ai ‘bezzi’, come ripeteva con cadenze ossessive. Ma fuori dall’universo galliniano fu deliziosa come Lucrezia, comare levatrice, nei Recini da festa di Riccardo Selvatico nel 1901. Rievocando queste ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] alle novità che offriva lo scenario poetico d’Oltralpe.
In coda al volume delle rime Pascali collocò il primo canto dell’Universo, o creation di tutto il mondo, origine e progressi in quello della Chiesa del Signore, che nella prefazione ai Sacri ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] a Treviso e Vicenza, il liceo a Mantova, si iscrisse nel 1880 alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Roma e nel 1882 passò all’Università di Padova dove, nel 1884, si laureò con una tesi su Bertrando dal Bornio, che gli consentì di ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] culturali e ideologiche, ma vincolando quell’operazione a un processo di revisione politica, tanto nell’universo cattolico quanto in quello socialista, che consentisse la convergenza su una piattaforma programmatica concretamente riformista ...
Leggi Tutto
SCALETTI, Luca
Stefano L'Occaso
– Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] dell’appartamento di Troia (la camera delle Teste?): il Giove, Nettuno e Plutone si dividono a sorte le parti dell’universo, della Fondazione Romano Freddi, ora in palazzo ducale a Mantova (L’Occaso, 2012, p. 18).
Tra le decorazioni giuliesche dell ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] , principe di Canosa, a Giuseppe Caracciolo, principe di Torelli, 1° marzo 1826, in Maturi, 1944, p. 236). Nell’universo del legittimismo borbonico, quello di Vecchione fu un profilo di tipo teorico arricchito dalla lunga esperienza amministrativa e ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] 1749 e riportata nell'italiano da un divoto di detto santo, Bologna 1782); tre lettere inserite da L. Hervas y Panduro nel suo Idea dell'universo (Cesena 1778-87, XVII, pp. 48 s., da Roma 25 marzo 1784, e p. 65, da Roma 3 apr. 1784; XVIII, pp. 80-82 ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] d’indipendenza e a fronte della possibilità di un’azione verso la Sicilia, per cui era mobilitato l’intero universo democratico. Coinvolto da subito nell’organizzazione dell’impresa guidata da Giuseppe Garibaldi, Vincenzo s’imbarcò con i Mille il ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] , in L’Ambrosiano, 9 gennaio 1929), mise in evidenza, in particolare, negli autoritratti di Nathan, il suo legame con l’universo artistico di Dürer. Nel 1931 partecipò alla I Quadriennale di Roma (catal., pp. 142-144) con Statua naufragata (Trieste ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...