MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] e destinata a rimanere insuperata a causa della dispersione di parte del materiale già noto al M., il quale spazia nell’universo di persone, istituzioni, riti, culti, oggetti ed edifici di Capua sacra, riordinando i dati secondo un ideale ordine di ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] dunque è sostanzialmente mutuato da quello di Kant di cui il C. accetta i tre incondizionali e cioè l'anima, l'universo e Dio, che sono anche per lui le funzioni necessarie della ragione, il cui principio fondamentale è che, dato il condizionale ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] . Solo successivamente, a mano a mano che emergeva la parte inedita e sommersa degli scritti, si intese il complesso universo poetico che ne sottendeva la ricerca letteraria, e l'opera del F. divenne oggetto di crescente attenzione critico-filologica ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] vengono musicati e pubblicati fra il 1569 e il 1599, a ulteriore riprova degli stretti rapporti fra l’autrice e l’universo musicale del suo tempo.
Le Rime di Gaspara Stampa ottennero per molti anni scarsa considerazione: dopo la princeps del 1554 e ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] Aldo Pontremoli. Al 1927 risale l’inizio della decisiva collaborazione con Federigo Enriques, sotto la cui guida tenne all’Università di Roma, tra il 1929 e il 1932, corsi di storia del pensiero scientifico, soffermandosi in particolare sui problemi ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] Johnson, della guerra del Vietnam e dell’inizio del presunto declino dell’egemonia internazionale americana, Ortona ritrovò l’universo di relazioni che aveva costruito nei quindici anni dopo il 1944. In una competizione bipolare che aveva allargato ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] per tanti versi originale, in quanto volta a esprimere i fermenti e le novità che si stavano delineando nell'universo politico e culturale italiano e all'orizzonte internazionale. Ci si proponeva (affermò in quella circostanza il F.) di realizzare ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] p. 248; I. Tedesco Zammarano, Aspetti della cultura pittorica del Settecento a Trapani: G. Felice e D. L., tesi di laurea, Università degli studi di Roma La Sapienza, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1988-89; G. Bongiovanni, Settecento pittorico ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] A. Mauriello, Polemica sociale e conflitti municipali nella narrativa diP. F., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'università di Napoli, XX (1977-78), pp. 187-213; F. Glenisson-Delannée, P. F., défenseur de la République de Sienne, in ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] , II, Lausanne 1976, pp. 118 s.; Id., L’art postal futuriste, Paris 1979, pp. 37-42; Ricostruzione futurista dell’universo (catal.), a cura di E. Crispolti, Torino 1980, ad ind.; Photographie futuriste italienne (catal.), a cura di G. Lista, Paris ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...