Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] tenta una fuga improbabile, a bordo di una nave magica, verso una terra il cui sole violaceo sembra richiamare l'universo della favola, ma anche (forse) il mondo apocalittico, post-catastrofe atomica, disegnato dal regista in Il seme dell'uomo (1969 ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] tra horror e commedia nei due Ghostbusters (1984 e 1989) diretti da Ivan Reitman o avrebbero abitato l'universo macabro, ironico e fiabesco di Beetlejuice (1988; Beetlejuice ‒ Spiritello porcello) di Tim Burton.Altri percorsi. ‒ Sporadiche negli anni ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] A. Kristof. Pur avendo il regista e la sceneggiatrice, Doriana Leondeff, fatto un notevole lavoro di t. in immagini dell'universo plumbeo e desolato della scrittrice, l'adozione di un diverso finale, più rassicurante che nell'originale ma anche meno ...
Leggi Tutto
Querelle
Gianfranco Cercone
(Germania/Francia 1982, Querelle de Brest, colore, 107m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Dieter Schidor per Planet/Gaumont; soggetto: dal romanzo Querelle de [...] son gay quei marinai, in "L'Espresso", 5 dicembre 1982.
E. Sikov, Querelle, in "Cineaste", n. 1, 1983.
E. Bruno, L'universo della passione, in "Filmcritica", n. 332, febbraio-marzo 1983.
J. Hurley, Querelle, in "Films in review", n. 6, June-July 1983 ...
Leggi Tutto
Ameche, Don
Francesco Costa
Nome d'arte di Dominic Felix Amici, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Konosha (Wisconsin) il 31 maggio 1908 e morto a Scottsdale (Arizona) [...] farvi ritorno con Trading places (1983; Una poltrona per due) di John Landis e con Cocoon (1985; Cocoon, l'energia dell'universo) di Ron Howard, per il quale fu premiato con l'Oscar come migliore attore non protagonista. Vinse poi la Coppa Volpi alla ...
Leggi Tutto
Burnett, W.R. (propr. William Riley)
Flavio De Bernardinis
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Springfield (Ohio) il 25 novembre 1899 e morto a Santa Monica (California) il 25 aprile 1982. [...] plots e figure di fuorilegge che divennero capisaldi del genere noir e del gangster film. Descrisse infatti l'universo criminale della metropoli abitata da personaggi psicologicamente complessi e ben definiti, di cui arrivò ad accennare persino le ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese (Neuilly-sur-Seine 1933 - Parigi 2021), tra i più popolari del cinema francese degli anni Sessanta e Settanta. I suoi personaggi più riusciti sono prevalentemente giovani [...] , in cui la fragilità non dissimulata delle sue condizioni di salute amplifica l'intensità del personaggio e la disperazione dell'universo di solitudine e dignità in cui egli si muove. L'attore ha ricostruito la sua carriera ripercorrendo i luoghi in ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] il cinema ‒ con i quali l'umanità ha affinato le sue capacità di scrutare e fissare la mutevole varietà dell'universo (Costa 1993, pp. 45-61). Contestualmente, si può registrare una vivace presenza di narrazioni basate su descrizioni di materiali che ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] del sonoro mise in crisi: l'incontro con i suoni e soprattutto con la lingua costituiva una sfida per l'universo dei comici, ai quali il dialogo rischiava di togliere la peculiare alterità. Alcune importanti figure (Harold Lloyd, Buster Keaton, Harry ...
Leggi Tutto
Nella critica cinematografica, e subordinatamente letteraria, opera caratterizzata dalla presenza di scene violente, trame criminose, atmosfere inquietanti. Il termine fu introdotto nel 1946 da alcuni [...] espressivi del n. classico, riprendendone le storie cupe e violente, i dilemmi esistenziali, il senso di ambiguità e di angoscia che pervade i protagonisti, disegnando un universo caotico e delineando un ritratto del mondo estremamente realistico. ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...