La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] Lincei 163), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2000, pp. 155-161.
Dyson 1971: Dyson, Freeman J., The energy of universe, "Scientific American", 225, 1971, pp. 51-59.
Fornaciari 1997: Fornaciari, Paolo, Il petrolio, l'atomo e il metano, Milano ...
Leggi Tutto
Fisico russo naturalizzato statunitense (Odessa 1914 - Filadelfia 1983), professore di fisica teorica alla Washington University di Saint Louis, poi all'università della Pennsylvania a Filadelfia (dal [...] gli assioni; queste particelle, mai osservate finora, potrebbero essere alcuni dei componenti della materia invisibile che costituisce l'Universo. In questi esperimenti si sfrutta l'effetto P. inverso, cioè la conversione dell'assione in un fotone ...
Leggi Tutto
materialismo
materialismo [Der. di materiale] [FAF] (a) Denomin. generica di ogni dottrina che consideri la realtà come derivata dalla materia e risolventesi totalmente in essa. (b) Specific., teoria [...] l'affermazione della rivoluzione scientifica dei sec. 17° e 18°, quando le scienze esatte, offrendo un'interpretazione dell'Universo fisico sempre più fondata sul concetto di quantità materiale (peso, numero, misura), sull'esclusione delle qualità o ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] 661 e). L'i. appartiene al primo gruppo del Sistema periodico degli elementi; è l'elemento più abbondante dell'Universo, origine, insieme all'elio, di tutti gli altri elementi (v. nucleosintesi stellare); si rinviene associato all'ossigeno nell'acqua ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] ) che il redshift dei q. sia di origine cosmologica, cioè sia prodotto, per effetto Doppler, dal moto di espansione dell’Universo. Le velocità che si deducono dalla teoria dell’effetto Doppler sono enormi, fino a oltre 0,9 c (c=velocità della ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] dall'esterno. Può essere che il processo che ha dato origine alla Galassia a partire dal mezzo gassoso che riempie l'universo non sia terminato del tutto e che ancora un po' di gas continui ad aggiungersi alla Galassia. Nella collisione con le ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] e lo spazio-tempo gioca quindi un ruolo dinamico. È da questa dinamica che dovrebbe derivare la quadridimensionalità dell’Universo da noi osservato, cioè una metrica pressoché piatta nelle 4 dimensioni dello spazio-tempo usuale e una forte curvatura ...
Leggi Tutto
costanti fondamentali
Mauro Cappelli
Parametri numerici invarianti ricavati sperimentalmente e relativi a processi fisici di varia natura. Dal momento che esse conservano il loro valore nello spazio [...] A.M. Dirac, ipotizzano che le costanti non siano in realtà invarianti ma diminuiscano il loro valore con l’età dell’Universo. Sebbene non vi siano esperimenti a suffragio di tale speculazione, a molti sembra ragionevole l’ipotesi che le leggi fisiche ...
Leggi Tutto
microonda
microónda [Comp. di micro- e onda] [ELT] Termine, proposto dall'it. N. Carrara intorno al 1938 e poi entrato nell'uso internazionale nella forma ingl. microwave, per indicare onde radio di [...] 300 GHz) e submillimetriche (oltre 300 GHz). ◆ [ELT] Circuiti a m.: v. microonde, circuiti a. ◆ [ASF] Fondo cosmico di m.: la radiazione di m., corrispondente alla temperatura di circa 3 K, che permea omogeneamente l'Universo: v. cosmologia: I 798 c. ...
Leggi Tutto
interstellare
interstellare [agg. Comp. di inter- e stellare] [ASF] Abbondanza i. degli elementi: nel gas i. e nel Sole sono presenti, oltre che idrogeno ed elio in prevalenza, anche quasi tutti gli [...] mezzo i.: la materia non condensata in stelle, presente in gran quantità, allo stato gassoso, per quanto con densità molto piccola, nell'Universo: v. materia interstellare. ◆ [ASF] Spazio i.: quello tra le stelle, un tempo ritenuto privo di materia. ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...