L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] s. v. Sagittarius; P. Coussen, Les armes romanes, Parigi 1926.
Gli archi medievali. - Nel Medioevo furono rinomati tiratori d'arco gli Unni. Pare che i Celti, i Goti e i primi Franchi non l'usassero che per difendere i trinceramenti. Più diffuso era ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] la dominazione romana, e fu, generalmente, risparmiata dai barbari. Il vescovo San Lupo (426-479) arrestò l'invasione degli Unni. Durante i regni dei Merovingi e dei Carolingi, i successori di San Lupo ebbero grande autorità, e il passaggio della ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la frantumarono in una pluralità di regni separati. Dietro ai Germani avanzavano gli Unni, seguiti a loro volta dai popoli slavi. Mentre gli Unni sparirono rapidamente, gli slavi restarono, occupando le terre abbandonate dai germanici. E restarono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 1958, in UralAltJb, 31 (1960), pp. 45- 52; S.I. Rudenko, Kul'tura Hunnov i NoinUlinskie kurgany [La cultura degli Unni e i kurgan di Noin Ula], Moskva - Leningrad 1962; S.V. Kiselev, Drevnie mongolskie goroda [L'antica città mongola], Moskva 1965 ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] (Durazzo), pur non arrestandosi completamente, vennero gravemente compromessi dalle incursioni dei Visigoti di Alarico nel 395, degli Unni nel 441 e degli Ostrogoti nel 461. Furono attuati quindi anche nei Balcani occidentali i provvedimenti presi da ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] ’invasione islamica. Seguì un periodo di vicende confuse, specie nell’I. settentrionale, teatro di invasioni e migrazioni (unni eftaliti, turchi, turco-mongoli) che portarono a rovesciamenti di regime e ricomposizioni di equilibri sociali e razziali ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] Morelli. Con l’epigrafe, gli endecasillabi sciolti All’ombra di Vittorio Alfieri e il sonetto Brenno, Annibal e Goti ed Unni e quanti, Morelli partecipò al volume Alla memoria di Vittorio Alfieri le muse astigiane (Asti 1804). Alcuni biografi (Angelo ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] Forlivesi (1915-17). Contribuì alla propaganda antiaustriaca collaborando con Numero (1914-16), con Il 420 (1914), con i due albi Gli Unni e gli Altri (Ravà, 1915). Collaborò anche a Il mondo (1915-16), Il giornale del soldato, Il secolo XX – un ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] dipinti, di formato ovale, raffiguranti S. Romualdo che incontra Ottone III e S. Benedetto con gli imperatori degli Unni (Camaldoli, monastero dei benedettini) e un Martirio di s. Bartolomeo per l’altare maggiore della chiesa di Arsoli dedicata ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] liviano) non oltrepassano questo periodo se non di poco: la prima deca tratta delle origini degli Ungari, Ungaro-Goti-Unni, del territorio occupato attualmente dagli Ungheresi; la seconda, della cristianizzazione e della storia dal 1001-11 1382;la ...
Leggi Tutto
unno
s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione nomade degli Unni (in latino Hunni o Unni), originaria dell’Asia centrale, che tra il 4° e il 5° sec. penetrò nel territorio orientale dell’Impero romano, spingendosi poi con il re Attila...
ostrogoto
ostrogòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Ostrogoti (lat. Ostrogothi), antica popolazione germanica originaria della Russia merid., da dove partecipò, insieme agli Unni ai quali era sottomessa, agli assalti contro...