MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] via via di numero e di peso, fino a formare, al tempo di Giustiniano, la parte maggiore dell'esercito: sono Unni, Eruli, Vandali, Goti, Slavi, Persiani, Armeni, Arabi, Mauri; forza militare delle più temibili, ma viziata dai mali congeniti al ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] (m. 232 a. C.) si spezzò in piccoli stati retti da sovrani greci, cui succedettero i Sāka (sec. I d. C.) e gli Unni bianchi (metà del sec. V).
Il Karmān fu conquistato dagli Arabi nel 644 sotto ‛Omar, il Makrān sotto Mu‛āwiyah (circa 664), forse fino ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] fine del sec. 6°, il diradarsi delle testimonianze ben corrisponde alla precaria situazione di un territorio pressato prima dagli Unni e poi dagli Slavi. Un caso interessante è comunque quello del pavimento in opus sectile della basilica di Gortyna ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] serie delle testimonianze sulle epistole perdute; ché non si può fare conto veruno delle notizie su tre lettere al re degli Unni, a Bonifacio VIII, a un figlio, fornite da quel riconosciuto falsario che fu G.M. Filelfo. Riassumendo, si hanno notizie ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e una orientale, che finirono per separarsi nel 395, alla morte dell’imperatore Teodosio I. Frattanto, la calata in Italia di unni, ostrogoti e visigoti mise in crisi l’impero anche sul piano militare, fino al sacco di Roma compiuto dai visigoti del ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] non fiorentini, per es. nel senese Claudio Tolomei (nel Cesano), secondo il quale il volgare si doveva alle incursioni di Unni, Goti e Longobardi che avevano corrotto la lingua parlata in Italia, ma il toscano era anche nato da una corruzione più ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] . Perciò a Laterza, che torna di nuovo a proporre di metter mano a una collezione storica – stampando come primo volume Gli Unni e Attila di Arturo Solari (che verrà invece stampato, nel 1916, dall’editore Spoerri di Pisa) –, il 7 ottobre 1915 Croce ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] in uso ancora per qualche tempo, mentre la popolazione cominciava a rifugiarsi sulle pendici dell’Olimpo, più protette dalle invasioni di Unni e Goti.
Bibliografia
D. Pandermalis, The Excavations at Dion, in AErgoMak, 4 (1990), pp. 189-90.
Id., s.v ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] il loro dominio sulla Transcaucasia. Per difendersi dalle incursioni delle tribù nomadi provenienti dal N, quali Sarmato-Alani o Unni, e in seguito anche dal Khanato dei Khazari del Daghestan, appena formatosi, i Sasanidi costruiscono una serie di ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] di tagliarsi il corpo in segno di lutto (Levitico, 19, 28). Un'usanza, quest'ultima, che inaspettatamente troviamo anche fra gli unni di Attila, presso i quali "l'uso di tagliarsi le guance era solo manifestazione di profondo dolore (per es. la morte ...
Leggi Tutto
unno
s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione nomade degli Unni (in latino Hunni o Unni), originaria dell’Asia centrale, che tra il 4° e il 5° sec. penetrò nel territorio orientale dell’Impero romano, spingendosi poi con il re Attila...
ostrogoto
ostrogòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Ostrogoti (lat. Ostrogothi), antica popolazione germanica originaria della Russia merid., da dove partecipò, insieme agli Unni ai quali era sottomessa, agli assalti contro...