Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] dal 1874 al 1972).
V.A. Livšic, Praviteli Sogda i 'cari hunnov' [I sovrani di Sogdiana e i 're degli Unni'], in Pis'mennye pamjatniki i problemy istorii kul'tury narodov Vastoka [Fonti e problemi di storia culturale dei popoli], Leningrad 1973.
L ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] trascrizioni del nome che a partire dal II sec. a. C. si scriverà Hiung-nu, e che è identico a quello di Unni. Assai prima dell'epoca in cui questi nomadi compaiono nei testi, l'addomesticamento del cavallo, introdotto dalla Siberia di SO. attraverso ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] . Agli inizi del 5° secolo le gravi difficoltà economiche determinano una crisi generale, la quale culmina con le invasioni degli Unni di Alarico e degli Ostrogoti di Radagaiso. I castra citati da Paolo Diacono, distrutti nel 590 dai Franchi (sei per ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] come la religione dei Romani, il cristianesimo, sempre nella forma ariana, s'era molto diffuso quando, dopo l'urto degli Unni, i Goti si erano stanziati nelle terre dell'Impero, e anche a malgrado della ribellione. Dai Goti l'arianesimo stesso passò ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] , ci mostrano il successivo avanzare verso oriente dei cristiani di Persia, poi nestoriani. Al secolo VI già gli Unni bianchi o Eftaliti chiedono al patriarca Mārabhā un vescovo. Divengono successivamente cristiane tribù turche, mongole, o turco ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] del lago Bajkal), così come altre regioni dell'Asia Centrale, entrò a far parte dei domini dei Xiongnu, noti anche come Unni asiatici.
La più antica fase della storia dei Xiongnu rimane a tutt'oggi poco chiara, tuttavia l'insieme dei dati letterari ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] luce sulle strutture sociali, in particolare tra il sec. 6° e il 9°, di popolazioni (Franchi, Ostrogoti, Burgundi, Avari, Unni, Alamanni, Visigoti) e di gruppi etnicamente distinti all'interno di uno stesso popolo (come per es. le diverse componenti ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] favorito l'espansione e la conquista, sia da parte dei popoli nomadi sia da quella degli insediamenti stanziali: Unni, Mongolo-Tartari, Cinesi, Russi, Turchi (v. Chaliand, 1995).
Tuttavia è possibile anche concepire dei sistemi imperiali marittimi ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] (strutture di governo, ancorché rudimentali). Inoltre, è accaduto sovente che delle tribù abbiano conquistato 'Stati' (così fecero gli Unni, i Mongoli, i Tartari), ma in questi casi, tutte le volte, le tribù si disintegrarono oppure diventarono le ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] , aveva scritto, e su due cori di popolo: uno che prega – gli abitanti di Aquileia – e uno che minaccia – gli unni invasori (Verdi 1913, pp. 432-441). Su questa articolazione narrativa, che ben si prestava a una proiezione sulle vicende del presente ...
Leggi Tutto
unno
s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione nomade degli Unni (in latino Hunni o Unni), originaria dell’Asia centrale, che tra il 4° e il 5° sec. penetrò nel territorio orientale dell’Impero romano, spingendosi poi con il re Attila...
ostrogoto
ostrogòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Ostrogoti (lat. Ostrogothi), antica popolazione germanica originaria della Russia merid., da dove partecipò, insieme agli Unni ai quali era sottomessa, agli assalti contro...