L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] la latitanza del potere politico, Leone fu chiamato ad affrontare in modo diretto la situazione determinata prima dall'invasione degli Unni di Attila (452) e poi dalla conquista di Roma da parte dei Vandali di Genserico (455); ebbe miglior fortuna ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] antagonismi e fermenti autonomistici (69).
Nella primavera del 452 Aquileia, dopo accanita resistenza, cadde sotto i colpi degli Unni di Attila e subì un duro saccheggio. Se un autore contemporaneo ai fatti, s. Prospero d'Aquitania, ricorda ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] sono comuni all'ambito culturale merovingio. Nell'Europa centro-occidentale l'uso delle sepolture di cavalli venne introdotto dagli Unni, così che resti di finimenti e corredi da parata si rinvengono all'interno di sepolture oppure come depositi ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] e crescente pressione dei barbari. Prima Alarico con i suoi Visigoti nel 401 e nel 408 e quindi gli Unni guidati da Attila, che nel 452 avevano costretto Aquileia alla capitolazione, erano entrati nella "Venetia", seguendo nella loro rovinosa ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di conseguire magnifici sviluppi economici e culturali. La necessità di proteggere le frontiere settentrionali contro le incursioni degli Unni organizzati in potente confederazione, indusse i sovrani cinesi, verso la fine del II sec. a. C., a una ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] le popolazioni esterne all'Impero stesso, come quelle cosiddette barbariche (sono documentati giochi di destrezza a cavallo fra gli unni e i goti) e quelle degli apparati statali confinanti come il ricordato impero sasanide (si pensi ai rilievi di ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] clero. Tra le altre cose egli accoglie come padrino i nuovi battezzati, i re eruli (Grete, nel 528) o unni del Cersoneso (Grod, nello stesso anno78), con un gesto che nessun precedente costantiniano poteva relativizzare. Nonostante ciò, Giustiniano ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] tempi sono, senza eccezione, Arî legati da stretti vincoli di parentela; non vi sono Finno-ugri (Attila e i suoi Unni furono ricacciati nella battaglia dei Campi Catalaunici); non Semiti (gli Arabi non fecero che una comparsa assai breve in Aquitania ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] subordinavano il rispetto del foedus. Così, prima che la morte lo cogliesse gloriosamente sui campi catalaunici nella lotta contro gli Unni (451), nella quale le sue truppe furono accanto a quelle dei Romani, dei Franchi e dei Burgundî, il visigoto ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] si ascrivono le tombe a lastre con sepolcri a inumazione e a cremazione. Al loro dominio mette fine l'invasione degli Unni nel 375. Nella Russia orientale, nella Kama inferiore, nei primi secoli d. C. si sviluppa la cultura di Pianobor, probabilmente ...
Leggi Tutto
unno
s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione nomade degli Unni (in latino Hunni o Unni), originaria dell’Asia centrale, che tra il 4° e il 5° sec. penetrò nel territorio orientale dell’Impero romano, spingendosi poi con il re Attila...
ostrogoto
ostrogòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Ostrogoti (lat. Ostrogothi), antica popolazione germanica originaria della Russia merid., da dove partecipò, insieme agli Unni ai quali era sottomessa, agli assalti contro...