Giornalista e scrittrice, nata a Firenze il 29 giugno 1929. A sedici anni collabora al Mattino dell'Italia centrale, un quotidiano di Firenze, e poi, trasferitasi a Milano, al settimanale Epoca; nel 1958 [...] Il quotidiano del popolo (diPechino), L'Express, Der Stern, Life, Look, è inoltre autrice di vari libri tradotti in ampliata, 1977), e i romanzi: Penelope alla guerra (1962), Lettera a un bambino mai nato (1975), Un uomo (1979), Insciallah (1990). ...
Leggi Tutto
Uomodi stato e scrittore cinese. Nato nel Chin-li nel 1835, dottore nel 1863, censore nel 1880, denunciò il trattato di Livadia; governatore dello Shan-ai nel 1882, dei due Kwang nel 1884, dei due Hu [...] nel 1889. Fondò le grandi ferriere di Han-yang. Grande segretario di stato in Pechino nel 1907; cadde in disgrazia nel 1908 e morì il 4 ottobre 1909. Scrisse: Shu-mu ta-wen nel 1875, utilissimo repertorio bibliografico; Ch'üan hsüeh pien nel 1898, ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] a vincere un oro olimpico (200 m s.l., Pechino 2008).
In Italia l’attività natatoria è regolata dalla la virata o l’arrivo. Le braccia si alternano nella fase di recupero e di trazione, mentre la battuta delle gambe è molto stretta e veloce ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] a farsi sentire in regioni così lontane come l'America Latina. La propaganda diPechino ha tentato di presentare il ‛revisionismo' sovietico come il ‛comunismo dell'uomo bianco', insinuando non senza successo l'idea che in virtù della sua intrinseca ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] quella prudenza che confermava la sua fama diuomo ponderato, che evitava i toni aspri e di superare questa situazione con la costituzione di una nunziatura a Pechino, particolarmente osteggiata dalla Francia.
Si coglieva quindi nella Chiesa di ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, è il secondo paese più popoloso al mondo dopo la Cina, con 1 miliardo e 267 milioni di abitanti, [...] truppe di frontiera del Pakistan hanno aperto il fuoco ferendo alcuni militari indiani. Se Islamabad si serve diPechino per 'anno: 2015 - 2016
Antonio Armellini
Presentandosi come l’uomo nuovo chiamato a fare uscire l’India dalla stagnazione degli ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] Zuma ha guidato la delegazione sudafricana al Forum di cooperazione Cina-Africa diPechino (FOCAC). Le relazioni fra Sudafrica e Cina detto e scritto, anche evidenziando i limiti di Madiba sia come uomo politico che nella vita privata, e sfatando ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] della Coppa Europa prevede che ogni nazione concorra con un solo uomo per gara. Vige una classifica a punti, che alla fine si realizzarsi in tempi rapidi, forse prima dei Giochi Olimpici diPechino 2008. Per questo in sede sia CIO sia IAAF ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] non importa nulla della morte di centinaia di migliaia di persone pur di perseguire il loro scopo. Il comportamento dell'uomodi oggi è il segno di come ormai prevalgano gli atteggiamenti di tipo culturale su quelli istintivi di cui ci ha dotati la ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] modello di biblioteca religiosa non prescindono, inoltre, le biblioteche private cardinalizie o dell'uomo dotto, diPechino e quella nazionale di Nanchino, e nella Russia sovietica con la biblioteca Lenin di Mosca (la seconda del mondo per numero di ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...