INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Birmania meridionale; dal Baltistan a Pechino. È tutta costituita oggi di lingue monosillabiche o isolanti, un tutti sono gl'inni X, 90, il puruṣasūkta, l'inno dell'uomo cosmico, origine di tutto l'universo, nel quale si ha il primo accenno alle ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] legati tra loro;1. della Cina, con residenza (orda) a Pechino, governato da Ögödäi, poi da Güyük (1246-1248), Mängü ( . es., är "uomo" (‛osm. ciag. azerb. alt., ecc.), ma kirgh. koib. kacinzio er; baschiro, tataro di Kazan′, dial. di Tobolsk ir, ciuv. ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] Le varietà di colore più note sono la fulva, la nera, la bianca, la cucola e color pernice. La piccola Pechino può essere vale soprattutto per le intermedie, che l'uomo ha prodotto e va producendo di continuo per propria utilità o per diletto. ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] di un uomo robusto.
Tutta la superficie del corpo dei Serpenti è ricoperta di placche e di squame, che variano di e S. C. Chou, Handbook of north China amphibians and reptiles, Pechino 1933; G. Scortecci, Gli ofidi velenosi della Somalia italiana, in ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] essere calpestati da piede profano, e che divennero spesso luoghi di asilo. Per l'uomo antico la casa è un'unità organica - abitata da della religione di stato si andò sempre più imponendo come santuario principale l'altare del Cielo in Pechino; su ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] delle strutture al sisma e alle esplosioni, e W. Bird (1912-2006), che si può considerare il primo sperimentatore di strutture pneumatiche abitabili dall'uomo. La Weidlinger Associates ha varie sedi negli Stati Uniti e una in Inghilterra e si occupa ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] di barche, il grande ponte provvisorio di 103 arcate di 30 m. della ferrovia Pechino-Han-kow (1905) e infine il ponte di talvolta in forma di pesce con testa umana, o come un uomo a cavallo di un drago, era il centro di una serie di leggende che ci ...
Leggi Tutto
VERBIEST, Ferdinando
Pietro Tacchi Venturi
Missionario, matematico e sinologo, nato il 29 ottobre 1623 nel villaggio di Pitthem presso Courtrai nel Belgio, morto a Pechino il 28 gennaio 1688. Entrato [...] , ammirato dagl'indigeni, encomiato dal pontefice Innocenzo XI, non sfuggì alla contraddizione da parte di un visitatore del suo ordine, uomo integro sì, ma di corte vedute, non sostenuto né approvato dai generali della Compagnia in Roma.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī
Guido Valabrega
Uomo politico egiziano, nato il 4 maggio 1928 a Kafr al-Musallah, un villaggio della provincia di al-Manūfīyya. Intraprese da giovane la carriera militare; concluse [...] incarico partecipò a importanti missioni diplomatiche, in particolare a Pechino e a Washington. Il 6 ottobre 1981 si con Tel Aviv lavorando per il ripristino della pace e cercando di ristabilire i contatti con il mondo arabo. Pur mantenendo buoni ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping)
Antonello Biagini
Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] alla cosiddetta "banda dei quattro" (cui apparteneva la stessa vedova di Mao), l'accusa portata all'intera sinistra radicale, le manifestazioni popolari a Pechino (febbraio 1977) in favore di T., considerato una delle vittime della "banda dei quattro ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...