• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
855 risultati
Tutti i risultati [855]
Biografie [589]
Letteratura [138]
Storia [138]
Religioni [95]
Arti visive [70]
Diritto [60]
Filosofia [40]
Diritto civile [35]
Economia [24]
Teatro [23]

VENTURI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Franco Adriano Viarengo – Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni. A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] intellettuale, ma fu anche, fin dai primissimi esordi, uomo d’azione», osservò Michael Confino (in Franco Venturi e CVIII (1996), 2-3, monografico a lui dedicato; Il repubblicanesimo moderno. L’idea di repubblica nella riflessione storica di F. V., a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – GEORGE MACAULAY TREVELYAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Franco (5)
Mostra Tutti

TERRACINI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACINI, Benvenuto Bice Mortara Garavelli – Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] perché da quegli anni io sia ritornato al mondo moderno e romanzo. Inoltre il nuovo ambiente ha fatto sì , a cura di E. Soletti, Alessandria 1989, pp. 1-7; M. Corti, L’uomo e il Maestro, ibid., pp. 9-14; M.L. Porzio Gernia, Lo storicismo linguistico ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOGRAFIA LINGUISTICA – ACCADEMICO DEI LINCEI – ALESSANDRO TERRACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINI, Benvenuto (3)
Mostra Tutti

RE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Filippo Gabriella Bonini Rossano Pazzagli RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] mutuando concetti tipici della fisiocrazia, che l’uomo deve impiegare ogni sforzo per «arrecarle i maggiori , Le campagne italiane nell’età napoleonica. La prima inchiesta agraria dell’Italia moderna, Milano 1981, p. 35; C. Barigazzi, F. R. 1763- ... Leggi Tutto
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – FRANCESCO III D’ESTE – REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO TIRABOSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RE, Filippo (1)
Mostra Tutti

BALBIANI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Celestino Silvana Simonetti Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Luigi, genialissimo nella tecnica e studioso dei moderni sistemi elettrici, di cui divenne uno dei organaria e organistica italiana, in M. E. Bossi. Il compositore. L'organista. L'uomo. L'organo in Italia,Milano 1934, pp. 148, 194, 207, 208 s.; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIZZOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIZZOLI, Mario Margherita Palumbo NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta. Scarse le notizie sulla formazione, [...] l’oratoria e la retorica sono vicine all’uomo, e sulla loro base è pertanto possibile Latinae, II, Genève 2006, pp. 629-644; M. Fichant, Leibniz et les paradoxes de la modernité. Notes sur la Préface à N., in Kosmos und Zahl, a cura di V.H. Hecht ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – CELIO SECONDO CURIONE – GIANFRANCESCO GAMBARA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZZOLI, Mario (3)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Giulio Giuseppe Miano Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] che riscosse più successo fu disegnato per lo storico e uomo politico napoletano Ruggiero Bonghi: al n. 5 di via Romanisti, XXXVI (1975), pp. 249-256; I. de Guttry, Guida di Roma moderna, Roma 1978, pp. 16 s., 115; E.Polla, Il palazzo delle Finanzedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARTAGLIA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAGLIA, Ferdinando (Fernando). Anna Scattigno – Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] vi conduceva una critica radicale del pensiero teologico moderno. Da Pascal a Newman, la religion du sì che la Chiesa romana non appartenga a me, come appartiene all’uomo, all’uomo religioso più che mai, tutto ciò che passa fra cielo e terra; ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GIOACCHINO DA FIORE – NICOLAS MALEBRANCHE

MAZZONI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Angiolo Alessandra Capanna Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande. Nel 1905, anno di costituzione [...] vedere il territorio non più solamente ad altezza d’uomo. Dall’alto l’impianto planimetrico risulta composto da e dal 1953 elaborò per la cattedrale di Barranquilla un progetto moderno, senza concessioni al vernacolo, con la pianta a forma di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIANO REGOLATORE GENERALE – FERROVIE DELLO STATO – GAZZETTA DEL POPOLO – LEONARDO DA VINCI

DUODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Pietro Giuseppe Gullino Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] fl coraggio e l'energia ("è un Ettor moderno. Sta continoamente armato su la sela con i suoi 1513; ancora una volta è il Sanuto ad informarci, ma senza alcun commento sull'uomo: "cussì fo portato qui in una cassa el suo corpo e posto in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTI, Gioacchino Alfredo, detto Ghino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino Riccardo Faucci – Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] provinciale, 1879, n. 30, p. 141). Valenti non era uomo che coltivasse un unico settore di indagine. In quello stesso 1879 d’indagine, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, XXXII (2003), pp. 393-477. Circa la sua ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOBILI VITELLESCHI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ANGELO MESSEDAGLIA – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 86
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali