Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] la liberazione dal dominio di altri uomini; b) il fatto che l'uomo non obbedisca a una potenza arbitraria; c) d'altra parte, che ' secondo cui si attua la deviazione progressiva del mondo moderno, non è possibile farne un riassunto. Si può soltanto ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] riduzione inventato dal geometra salernitano Fabrizio Mordente, uomo senza lettere, il B. acconsentì a divulgare portata speculativa della vicenda bruniana è implicita nella storia del moderno pensiero europeo; per il lato culturale e biografico, pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] da una res che è infinita. A questo punto l’uomo si riconosce limitato e imperfetto; ne inferisce pertanto che quella 1990.
M. Lilla, G.B. Vico. The making of an anti-modern, Cambridge (Mass.)-London 1993.
P. Cristofolini, La “Scienza nuova” di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] l'esperienza dell'O r a significa per l'uomo qualcosa di particolare, qualcosa di essenzialmente differente dal . La sua vita e il suo tempo, Milano 1949).
Frank, Ph., Modern science and his philosophy, Cambridge, Mass., 1949 (tr. it.: La scienza ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] pone in dubbio l'esistenza del mondo, delle ‛cose', nè che l'uomo, insieme con la sua coscienza, appartenga al mondo, e neppure che le (o di parte di essi) non è sostenibile secondo l'analisi moderna (v. Humphrey, 1951; v. Boring, 1953). Infatti, vi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] osservazioni astronomiche era il più giovane Tycho Brahe, un uomo meno nobile e di ben altro temperamento, cui (1. ed.: The scientific revolution 1500-1800. The formation of the modern scientific attitude, London-New York, Longman, Green, 1954; 2. ed ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] di esserlo. Perciò non ha senso alcuno affermare che la scienza moderna è più esatta di quella antica. Allo stesso modo non si Upaniṣad e nei testi buddhisti secondo cui la struttura dell'uomo è formata da cinque 'guaine' che ricordano quelle delle ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] premesse la ‛verità' della conclusione; nell'induttivismo moderno una conferma delle ipotesi derivate è considerata come un propri scopi e interessi) dalla morale (che considera sempre l'uomo come fine a se stesso), l'agire razionale secondo lo scopo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] Le correnti del comunismo millenaristico e utopico nell'età moderna
Nell'età moderna il comunismo fa il suo ingresso per un verso abolizione del danaro, dalla fine del dominio dell'uomo sull'uomo (e quindi insieme di ogni sfruttamento economico, della ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] life, London 1952.
Bertalanffy, L., Robots, men and minds. Psychology in the modern world, New York 1967 (tr. it.: Sistema uomo. La psicologia nel mondo moderno, Milano 1971).
Bertholet, E., La philosophie des sciences de Ferdinand Gonseth, Lausanne ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...