Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] analisi e riflessioni. Dalla Rinascenza in poi, tutto il pensiero moderno constata agevolmente la 'naturalità' dell'interesse quale strumento 'razionale' dell'egoistico agire dell'uomo. Tuttavia l'interesse dell'individuo - anche questo era facile da ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] soluzioni metafisiche, affermando che soltanto l'intelletto entra nell'uomo dal di fuori, esso solo è divino, poiché con (trad. it. [parziale] I Pelasgi, Napoli, Nuove Edizioni Tempi Moderni, 1990).
Marsilio Ficino e il ritorno di Platone, a cura di ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] La storia del dispotismo, che pure in epoca moderna si intreccia talvolta con quella della tirannide, è quelle commesse, se necessitati, in nome del fine supremo per l'uomo politico - la conservazione dello Stato - e quindi alla fine si convertono ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] in un modo o in un altro, è fondamentale per il moderno concetto di istinto": v. Thorpe, 1963², p. 29); d
Caprara, V., Carotenuto, A., De Coro, A., Gli istinti nell'uomo, Venezia 1976.
Cattaneo, C., Scritti filosofici, Firenze 1960.
Craig, W ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] , e che esso implica una tendenza universale dell'uomo al dominio, che in realtà non esiste.
Per vol. I, Le società tradizionali, Bologna 1971).
Parsons, T., The system of modern societies, Englewood Cliffs, N. J., 1971 (tr. it.: Sistemi di società, ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] che, mentre aumenta con tutto ciò la capacità dell’uomo di modificare non soltanto la propria civiltà, ma anche ricerca produce.
Il primo di questi modelli – un fenomeno tutto moderno, che non ha riscontro nella storia della scienza – può dare frutti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] chi tese ad allungarsi nel tempo, cosicché la convenzione Han per cui un uomo era alto otto chi (1,85 m per un chi di 23,1 di essi li rendeva prossimi ai quarti d'ora del tempo moderno). Su alcuni strumenti di misurazione del tempo i ke erano a ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] ha trovato impostazioni meno costringenti, più dialettiche e creative.
3.
La danza moderna e contemporanea
Con l'avvento del 20° secolo, la rivoluzione del pensiero sull'uomo e sul corpo, favorita dallo sviluppo delle scienze umane, si riflette con ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] Roma-Bari: Laterza, 1999-2001.
Crifò, G., Civis. La cittadinanza fra antico e moderno, Roma-Bari: Laterza, 2000.
Cuniberti, M., La cittadinanza: libertà dell'uomo e libertà del cittadino nella Costituzione italiana, Padova: CEDAM, 1997.
Dahrendorf, R ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] - dell'aggressività e della competitività innate nell'uomo, con obiettivo la prestazione massima possibile dell'individuo trova la sua attuazione e il suo svolgimento. La teoria moderna dell'allenamento sportivo si limita a evidenziare - ma si tratta ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...