Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] tale minerale, sono invece considerati sicuri.
3. Sodio
Il sodio (Na) è il principale catione dei liquidi extracellulari. Il corpo di un uomo adulto di 70 kg ne contiene in media 92 g: 11,5 g nel liquido intracellulare, 34,5 g nelle ossa e circa ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] , circonda il complesso del polso, stabilizzando la posizione delle singole ossa.
2. Filogenesi di Rosadele Cicchetti
Gli arti dell'uomo hanno radici evolutive nelle pinne pari di alcuni Pesci ossei, dai quali si sono evoluti gli Anfibi: è nelle ...
Leggi Tutto
selezione artificiale
Selezione intenzionale e programmata delle caratteristiche biologiche di una specie o popolazione che non risponde ai criteri di autoorganizzazione propri dell’ambiente naturale. [...] con il sistema naturale, in cui il tasso di riproduzione ottimale gioca sempre un ruolo importante nella selezione, il sistema artificiale consente di scegliere qualsiasi criterio di selezione. (*)
→ Aggressività; Evoluzione genetica dell’uomo ...
Leggi Tutto
Genere (Chlamydia) di batteri gram-negativi. In passato, la loro filtrabilità e la difficoltà a individuarli al microscopio ottico li fece classificare come virus; in seguito furono considerati come forme [...] del neonato e un’alta percentuale delle cosiddette congiuntiviti da piscina, delle uretriti non gonococche dell’uomo e delle vaginiti.
La famiglia Clamidiacee, oltre alle c., comprende altri agenti patogeni quali Miyagawanella lymphogranulomatosis ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] vi sono finora motivi per far credere che i risultati ottenuti su altri Mammiferi, quali il topo, non siano validi anche per l’uomo. A tale proposito è consigliato a individui esposti ad alte dosi di r. un periodo di 6 mesi prima di programmare un ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] degli organi interni (t. interna o centrale), ma si osservano differenze regionali nei vari distretti: la t. cutanea ascellare, nell’uomo sano in condizioni basali, è di circa 36,5 °C, mentre quella inguinale è più elevata di pochi decimi; quella ...
Leggi Tutto
Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra i preformisti, secondo i quali lo sviluppo di [...] Drosophila, i prodotti dei geni legati al cromosoma X nel maschio sono espressi in quantità doppia. Nei Mammiferi (topo, uomo) si è evoluto un meccanismo mediante il quale uno dei due cromosomi X della femmina viene quasi completamente inattivato in ...
Leggi Tutto
tripanosoma Nome comune dei Protozoi Flagellati Protomonadini rappresentanti della famiglia Tripanosomatidi, parassiti sia di animali sia di vegetali, con elevato grado di polimorfismo, legato alle condizioni [...] e animali, tipiche delle regioni tropicali, causate da t. e trasmesse da insetti ematofagi. I t. parassiti dell’Uomo, e per esso gravemente patogeni, sono Trypanosoma gambiense e Trypanosoma rhodesiense, gli agenti della malattia del sonno trasmessi ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta [...] (in cui lo spirito subisce, non agisce) da quella di ‘e.’, intesa come la prima forma dell’attività teoretica dell’uomo. L’e., che Croce considera identica all’intuizione, costituisce la sintesi dell’individuale (così come il concetto costituisce la ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] E. Strasburger, Trattato di botanica, trad. da C. Avetta, Milano 1928; L. Castaldi, Accrescimento corporeo e costituzioni dell'uomo, Firenze 1928; R. Martin, Lehrbuch der Anthropologie, Jena 1928; S. De Sanctis, Psicologia sperimentale, voll. 2, Roma ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...