Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] della degradazione del glucosio), rappresenta il punto di unione tra metabolismo anaerobio e aerobio dei carboidrati semplici. Nell’uomo, principalmente a carico degli eritrociti, è nota una serie di enzimopatie ereditarie a carico degli enzimi della ...
Leggi Tutto
Imaging molecolare
Alessandro Napoli-Emanuela Algeri-Roberto Passariello
Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici [...] immagini, che lo rendono utilizzabile soprattutto per piccoli animali, a scopo di ricerca. Per quanto riguarda l'applicazione all'uomo, è stato proposto l'impiego di questa metodica nello studio del tumore della mammella, con ottimi risultati. La ...
Leggi Tutto
PNEUMOCOCCO
Luigi CALIFANO
. Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] in via di sviluppo, la formazione di un nuovo carattere ereditariamente trasmissibile.
Lo pneumococco è patogeno per l'uomo, in cui determina la polmonite lobare, ma può localizzarsi anche in altri organi come meningi, orecchio, cornea, articolazioni ...
Leggi Tutto
Dulbecco, Renato
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] entusiasmante. Ha proposto che i laboratori di genetica di tutto il mondo si unissero per descrivere l'intero DNA dell'uomo e ha fondato il Progetto genoma umano seguendone negli anni le fasi e i successi e continuando a lavorarvi anche in ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] dissociazione del complesso è però diversa da animale ad animale e da organo a organo. In casi favorevoli (eritrociti dell'uomo) si possono marcare i siti di trasporto nella membrana con ouabaina-3H, per poterli poi contare: queste misure portano a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] difficoltà, alcuni di questi leader sembravano pessimisti, convinti che isolare e modificare i geni nei mammiferi e nell'uomo sarebbe rimasto un traguardo irraggiungibile.
Il rapido sviluppo della tecnologia di manipolare i geni alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] modalità di isolamento e plasticità cellulare. Un gruppo di ricercatori americani ha isolato in modelli animali e nell’uomo una popolazione cellulare caratterizzata per l’espressione di un recettore chiamato Cd117. Questi progenitori sono in grado di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] compilato nel 1998. All’interno di una più generale trattazione dei problemi etici posti dalla scienza, il testo riconosce all’uomo il diritto a una morte dignitosa. Su questa base, viene distinta la vita biologica dalla vita biografica che, nel caso ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] e devono essere fissati alcuni criteri di giudizio a scadenza temporale (per es. dopo 2 ore dall'eiaculazione, in un uomo sano, la motilità è superiore al 60%). La formazione dello sperma inizia alla pubertà e continua incessantemente per tutta la ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] A e sostanza B, trasportati sulla membrana da un enzima del gruppo delle trasferasi. Ogni organismo vivente, fra cui l’uomo, possiede nel sistema immunitario strumenti di difesa (gli anticorpi) contro qualsiasi sostanza (l’antigene) diversa da quelle ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...