Botanica
Detta anche riproduzione asessuata, moltiplicazione vegetativa, è un modo di riproduzione indipendente dagli elementi sessuali, la quale consiste nella frammentazione del corpo e nel distacco [...] genetica, nella p. i caratteri dei discendenti sono identici a quelli del genitore. La p. è sfruttata dall’uomo per perpetuare le varietà colturali.
fisica P. dell’energia Locuzione riferita a fenomeni che comportino un trasporto di energia ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] che caratterizza la sua versatile indagine e la sua curiosità rivolta in molte direzioni, ciò che fa di lui un caratteristico uomo del Rinascimento, anche se minore e con forti limiti.
Fonti e Bibl.: N. Torelli, Alpes Cesae,hoc est A. C. monstruosa ...
Leggi Tutto
fiore
Laura Costanzo
L'organo della riproduzione sessuale di molte piante
Il fiore è l'organo riproduttivo tipico delle Angiosperme, le piante più evolute. Sepali, petali, stami e carpelli sono gli [...] dalle piante brevidiurne (come il ciclamino o la primula) la cui fioritura avviene quando le giornate si accorciano.
L'uomo ha sempre manipolato la bellezza dei fiori
Se confrontiamo i fiori delle piante coltivate con quelli della stessa specie che ...
Leggi Tutto
Noce
Alessandra Magistrelli
Un albero maestoso, solitario, un po’ magico
Il noce è un albero maestoso. Nessun’altra pianta gli cresce intorno poiché quest’albero produce una sostanza tossica. Il noce [...] questo suo ‘egoismo’ entra raramente a far parte dei boschi spontanei.
Egoista ma utile
Il noce è una pianta che l’uomo ha sempre apprezzato perché tutte le sue parti sono molto utili.
Cominciamo dai frutti: le noci, ricche di grassi, proteine, sali ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] collegate a una rete idrica accessibile da parte dell’uomo. Caratteristica comune è quella della notevole variabilità del dai pesci carnivori e dagli uccelli e mammiferi ittiofagi, uomo compreso. I decompositori sono rappresentati dai batteri, alcuni ...
Leggi Tutto
Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] i geni umani.
L’impiego più significativo delle cellule di Saccharomyces cerevisiae nello studio di nuovi geni nell’uomo è quello riguardante i geni che controllano la divisione cellulare. Mutazioni relative a qualsiasi fase del ciclo riproduttivo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] attraverso il vento, le correnti dei fiumi e degli oceani e, infine, tramite il trasporto involontario da parte dell'uomo. Darwin scartò la teoria basata sui ponti di terraferma per spiegare la distribuzione delle specie disgiunte, posizione che lo ...
Leggi Tutto
erbario
Alessandra Magistrelli
Raccolta di piante essiccate
Gli erbari sono una raccolta di piante seccate e classificate per uso scientifico. La parola erbario ha un doppio significato, può indicare [...] l'itterizia.
Risale al 1493 uno dei primi esemplari di erbario essiccato di cui abbiamo notizia. Fu Pandolfo Collenuccio, uomo politico e diplomatico di Pesaro dalla vastissima cultura che, dopo aver raccolto alcuni campioni vegetali durante un suo ...
Leggi Tutto
seme
Laura Costanzo
L’organo indispensabile per la sopravvivenza della specie
Anche se in apparenza il seme di una pianta è un organo privo di vita, contiene al suo interno l’embrione da cui si svilupperà [...] cocco.
La coltivazione e la selezione delle piante operata dall’uomo da tempi remoti ha contribuito a modificare sempre più le forme che crescevano e crescono tuttora spontaneamente. L’uomo ha modificato di generazione in generazione le ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune di alcune malattie delle piante provocate da parassiti molto diversi, che si manifestano sotto forma di piccole areole depresse, alla superficie di vari organi, generalmente tuberi [...] utilizzabili previa sbucciatura.
Medicina
Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di Acari nell’Uomo e negli animali e particolarmente della forma determinata da Sarcoptes scabiei (v. fig.). Le lesioni cutanee della ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...