– Militare e uomo politico birmano (n. Mandalay 1951). Di etnia Mon, dopo una brillante carriera militare è stato nominato primo ministro della regione di Yangoon, carica che ha ricoperto dal marzo 2011 [...] al marzo 2016, quando è stato eletto vicepresidente del Paese. Nel marzo 2018, a seguito delle dimissioni rassegnate dal presidente Htin Kyaw, gli è subentrato ad interim nella carica, che ha ricoperto ...
Leggi Tutto
Medico e uomo politico irlandese (Miltown Malbay, Clare, 1923 - Dublino 2008). Membro (1953-57) del Consiglio della Salute, fu più volte ministro a partire dal 1959. Ministro degli Esteri (1969-72), fu [...] vicepresidente della commissione delle Comunità europee con speciali responsabilità per gli affari sociali (1973-76). Dal 1976 al 1990 presidente della Repubblica. Ritiratosi dalla vita pubblica, nel 2002 ...
Leggi Tutto
Mojaddedi, Sibghatullah. – Uomo politico afghano (Kabul 1925 - ivi 2019). Fondatore del Fronte di liberazione nazionale afghano, è stato presidente della Loya jirga (Grande assemblea del popolo afghano) [...] che nel 2003 ha approvato la nuova Costituzione. Presidente dal 2005 della Camera alta dell'Assemblea nazionale, dall’aprile al giugno 2012 ha ricoperto la carica di presidente ad interim del Paese a seguito ...
Leggi Tutto
Ngirente, Edward. – Uomo politico ruandese (n. distretto di Gakenke, 1973). Laureato in Economia agraria presso l'Università Lovanio (Belgio), ha iniziato la sua carriera professionale presso il ministero [...] delle Finanze del Ruanda, divenendo quindi consulente senior presso la sede di Washington della Banca Mondiale. Indipendente e figura nuova della scena politica del Paese, nell’agosto 2017 N. è stato nominato ...
Leggi Tutto
Bartumeu, Jaume. – Uomo politico andorrano (n. Andorra la Vella 1954). Ha studiato legge presso le univ. di Barcellona e Tolosa. Leader e membro fondatore del Partito socialdemocratico del principato di [...] Andorra, è stato ministro delle Finanze, Commercio e Industria (1990-92); membro del Consiglio generale (il parlamento monocamerale di Andorra) dal 1993; membro dell’Assemblea parlamentare del Consiglio ...
Leggi Tutto
Zvizdić, Denis. – Uomo politico bosniaco (n. Sarajevo 1964). Membro del Partito d’azione democratica (SDA, Stranka Demokratske Akcije), primo ministro del Cantone di Sarajevo dal 2003 al 2006 e membro [...] del Parlamento della Federazione di Bosnia ed Erzegovina dal 2010 al 2014, nell’aprile 2015 è stato nominato presidente del Consiglio dei ministri del Paese, succedendo nella carica a V. Bevanda. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico ceco (Třebíč 1888 - Praga 1970). Generale (1918), guidò la leggendaria ritirata delle truppe cecoslovacche dalla Russia meridionale alla Siberia, sino a Vladivostok. Ministro della [...] Difesa (1926 e 1938-39), ispettore generale delle forze armate cecoslovacche (1933), fu primo ministro dal sett. al nov. 1938, durante la crisi di Monaco. Accusato di collaborazionismo, e condannato a ...
Leggi Tutto
(propr. Jean-Baptiste Ndahindurwa). – Uomo politico ruandese (Cyangugu, Ruanda, 1936 - Oakton, Virginia, 2016). Appartenente al gruppo etnico Tutsi, nel 1959 è stato scelto a succedere al trono al fratellastro [...] Mutara III Rudahigwa, ricoprendo la carica fino al 1961, anno in cui nel Paese la monarchia è stata abolita. Esiliato in Tanzania, Uganda e Kenya, nel 1990 si è trasferito negli Stati Uniti, non essendogli ...
Leggi Tutto
Schinas, Margaritis. – Uomo politico greco (n. Salonicco 1962). Laureato in Giurisprudenza (1985) presso l'Università Aristotele di Salonicco, esponente del partito Nuova democrazia ed eurodeputato dal [...] settembre 2007 al luglio 2009, dal novembre 2014 al novembre 2019 è stato portavoce della Commissione europea sotto la presidenza di J.-C. Juncker. Dal 2019 al 2024 è stato vicepresidente per la Promozione ...
Leggi Tutto
Chicu, Ion. – Uomo politico moldavo (n. Pîrjolteni 1972). Ministro delle Finanze dal dicembre 2018 al giugno 2019 nel governo retto da P. Filip, nel novembre 2019 è stato nominato premier del Paese dal [...] Parlamento con oltre il 60% dei suffragi, subentrando al primo ministro uscente M. Sandu, sfiduciata dallo stesso organo. Dimissionario, nel dicembre 2020 è stato sostituito ad interim da A. Ciocoi, sostituito ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...