GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] romano; biasimo si avverte invece nelle parole di L. Mussini, vicino ormai a nuove esperienze pittoriche: "V'è poi Gagliardi, l'uomo del giorno, che dipinge chiese da cima a fondo senza far grazia a un palmo di muro, Dio glielo perdoni!" (Pinto, 1982 ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] e le successive opere napoletane. Nella città papale il F. conobbe il cardinale ostiense Oliviero Carafa, già arcivescovo di Napoli. Uomo acuto e sensibile, il cardinale favori, con il suo mecenatismo, la penetrazione a Napoli di quell'asse culturale ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] , tranne l'inglese Flaxmann e il giovane romano Cardelli". Datato e firmato - "D. Cardelli Roma Fecit anno 1793" - è un Busto di uomo in vendita all'Hôtel Drouot il 24-25 marzo 1954, n. 197, ricordato da G. Hubert (1964). Nel 1794 il C. realizzò il ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] da quattro indici sui luoghi, sulle opere, sulle materie e sui nomi dei miniatori, dei calligrafi, degli amanuensi.
Con L'uomo e le sue opere nelle figurazioni italiane nel medioevo (Firenze 1923), indagò la fioritura delle genuine forme profane dell ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] futuristica, nonché al disinteresse per l'individuazione di soluzioni non solo nuove, ma anche aderenti ai reali bisogni dell'uomo.
Questi caratteri sono alla base dei discordanti e spesso accesi giudizi dei contemporanei e dei critici d'oggi sull ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] della morte di palazzo Sclafani, acquistato dalla regina Margherita (disperso), e di un grande cartone raffigurante Le tre età dell'uomo presso l'accademia di belle arti. Il De Gubernatis (1889) cita un acquerello, nella Gall. regionale di palazzo ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] del Nudo... En questo libro se racchiude tutta la notomia... cavata dalla notomia di Gioan Bologna e con la mesura del uomo cavata dall'Arretino...") ed ebraici. Una nota indica che è stato venduto ad Algeri nel 1897 alla vendita della vedova ...
Leggi Tutto
DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] , con l'impegno di ornarli, a lavoro ultimato, con la storia del figliol prodigo.
Vasari (II, p. 469) - definendolo "uomo veramente ingegnoso e sofistico" - gli ha erroneamente attribuito il completamento degli intarsi del coro. L'impresa del D. andò ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] raccoglie impressioni artistiche e profili di personaggi che completano la galleria di ritratti raccolti nell'arco della sua vita. Fu uomo di varia cultura, interessato anche alla musica, alla letteratura e alla critica.
Morì a Roma l'8 marzo 1911 ...
Leggi Tutto
FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] , che segnò il trionfo della pop art americana, il F. espose due versioni - bianco e nero e colore - della Creazione dell'uomo.
L'opera, insieme con altre simili e coeve, segna il passaggio da un repertorio di oggetti usuali a quello di immagini dell ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...