BOSSI, Materno
Ludwig Döry
Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore.
Secondo lo Scharold, [...] (1779) di Adam Friedrich von Seinsheim che amava lo sfarzo, successe come principe vescovo Franz Ludwig von Erthal, uomo semplice, avverso alla fastosa vita di corte, sostenitore di un classicismo austero. Fu inevitabile un progressivo smorzarsi del ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] nel 1914 partecipò alla seconda Mostra della Secessione romana (faceva parte della giuria G. Balla).
Stabilitasi a Milano ("vestita da uomo", la ricorda A. Rossato, in Popolod'Italia, 7 giugno 1918), nel maggio-giugno 1914 partecipò, su invito di L ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] di via Infrascata a S. Eframo Nuovo dove abitava con la figlia Errichetta e il genero, ingegnere L. Giura.
Uomo di grande esperienza tecnica, il G. fu un architetto molto sensibile alla tradizione figurativa locale, manifestando una piena adesione ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] fontana Pretoria, Contadina con brocca, Paesaggio, Paesaggio con fiume, Donna di Sicilia, Ritratto di signora, Ritratto d'uomo, Ritratto della signora Guarrasi (1923), Ritratto della signora Lecerf.
Altre opere del D. si trovano nelle Gallerie naz ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] . Urb. lat. 1418), ne tramanda un'immagine precisa. Il recto mostrava il busto di Federico rivolto a sinistra: un uomo ormai anziano, dalla fronte stempiata, rugoso, un ritratto per nulla idealizzato. Sul verso era raffigurato il duca a cavallo, con ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] ’oro. La regione dei demoni: scena d’Inferno; V Intermedio. Il mito di Arione; VI Intermedio. Gli déi donano all’uomo l’Armonia e il Ritmo (cfr. anche gli esemplari della Biblioteca Marucelliana di Firenze, rispettivamente Inventario I, 400 e I, 399 ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] di velenose insinuazioni sugli esponenti più in vista della corte di Leone X, nella quale il B. era nominato erede universale.
Uomo di stretta fiducia del papa, egli era depositario del suo tesoro, dei preziosi del quale fece l'inventario. Della sua ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] busto ed in un braccio ha qualche difficoltà. Sono poi contentissimo di aver reso questo piccolo servizio alla memoria di un tanto uomo che io venero".
Il F. ebbe rapporti con l'Inghilterra e con l'editore John Boydell. Morì a Firenze intorno al 1784 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] F. raggiunse risultati notevoli: si ricordano il Ritratto di signora del 1895, la Testa di donna e il Ritratto d'uomo conservati alla Galleria d'arte moderna di Milano e il Ritratto della signora Ortelli Visconti (Milano, coll. Silva).
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] 'architetto è importante la Raccolta de' Disegni di varie Fabriche R.e fatti in Tempi diversi d'ordine di S.M. dall'Ill° Suo Gentil' Uomo di Camª P° A° Conte Alfieri MDCCLX (Archivio di Stato di Torino, G 31-73, Sala 13 G 19). Per la sua opera, l'A ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...