STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] un prodotto non ancora identificato a 19 atomi di C (composto X) dai quali derivano tutti gli altri steroidi.
Nell'uomo la descritta biosintesi può essere così schematizzata:
Steroidi urinarî. - Con questo nome sono indicati i metaboliti degli ormoni ...
Leggi Tutto
VARMUS, Harold Eliot
Claudio Massenti
Microbiologo statunitense, nato a Oceanside (New York) il 18 dicembre 1939. Inizialmente si dedicò allo studio della lingua e letteratura inglese, acquisendo il [...] momento, ricerche effettuate dalla loro collaboratrice D. Spector dimostrarono la presenza dello stesso gene anche nei mammiferi superiori, uomo compreso. Un ultimo argomento in proposito scaturì infine dal confronto, segnalato da V. e Bishop, tra il ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] limiti di un quasi rigido ‛schema di connessioni' come quello che viene usato in un circuito elettrico fatto dall'uomo. Sono le interazioni dei diversi componenti del neurone e le interazioni delle serie di neuroni che forniscono al sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] questo parametro che le fibre si differenziano: esso ha un valore all'incirca di 10 l0/s per le fibre del bicipite brachiale dell'uomo (v. Wilkie, 1950) e di solo 0,1 l0/s per il retrattore del pene della tartaruga a 20 °C.
La potenza meccanica, cioè ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] Grecia, ove, attraverso l'analisi costante della natura dell'uomo e delle sue espressioni, la medicina inizia ad affrancarsi 145 μg/dl per la donna e 60-160 μg/dl per l'uomo. La transferrina è una proteina plasmatica la cui funzione è quella di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] viene colpita ogni anno da 178.000 terawatt-anno di energia (circa 15.000 volte l'energia totale impiegata dall'uomo), sotto forma di radiazioni elettromagnetiche, o fotoni, con un intervallo di frequenze compreso fra l'infrarosso e il violetto. Il ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] partendo dalla natura inanimata, passasse attraverso i microrganismi, le piante, gli ‛zoofiti' e gli animali per giungere all'uomo. G. Cuvier (1769-1832) si rese conto per primo dell'infondatezza di questa supposizione: egli riconobbe quattro grandi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] alla concessione del vicariato imperiale al D., e a Cangrande.
In politica estera il D. - ad onta del cliché di uomo pacifico anche a lui, come al fratello maggiore, attribuito dalla tradizione - si trovò attivamente implicato nella lunga serie di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] occupa sui cromosomi (centromeri e telomeri), sembrano voler indicare che queste sequenze siano comunque associate a importanti funzioni.
Nell’uomo, parte del DNA a sequenza semplice è costituita da 20-50 ripetizioni di poche coppie di basi in alcune ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] l’intelletto sta al suo. L’a. di proporzionalità ha importanza relativamente al problema della conoscenza di Dio da parte dell’uomo.
Fisica
Si è in presenza di un’a. tra due fenomeni fisici differenti quando i fenomeni in questione sono retti da ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...