MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] moglie, figlia spirituale del M. (come lo erano anche alcune nobili religiose della città), o dal desiderio di ricambiare i favori di un uomo che, dal 1637, lo aveva aiutato a gestire i delicati rapporti con la S. Sede. Da quanto si sa, il M. rifiutò ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] di tutto l'Ordine e infine vicario generale. Nel 1517 Leandro Alberti, nel De viris illustribus, ce lo presenta come un uomo "corpore parvus sed animo magnus" e dà un lunghissimo elenco di opere sue: si tratta, per quanto è possibile giudicare dai ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessio
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] del Cristo risorgente, "agnus sine macula", che, fattosi uomo, diviene il maggior stimolo alla fede e la più forte troppo insistentemente in questi componimenti frivoli e diffamatori. Uomo molto sensibile, nonostante l'abito talare, alla bellezza ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] di Cardano, chiamato nel dicembre del 1187 a reggere l'arcivescovato di Milano, ebbe rinunziato alla sede torinese. Uomo mite e conciliante, si trovò a dover fronteggiare la riottosità dei vassalli, duramente compressi dalla forte personalità del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] castra della Tuscia. La congiura fu sventata dal primicerius notariorum Cristoforo, una delle maggiori personalità dell'amministrazione pontificia e uomo di fiducia dei due ultimi papi, Stefano II e Paolo I. Riuniti nella propria casa C. e gli altri ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] 992 e 994-996, prendendovi anche l'abito monastico sotto la guida spirituale di L., fu il vescovo Adalberto di Praga, uomo dalle forti inclinazioni mistiche che morì poi da martire nel corso della sua missione evangelizzatrice in Prussia. La sua Vita ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] viva parte era riuscita quello ch'egli aveva pronosticato: una fatica d'Ercole. Il B. stava in effetti diventando un uomo in vista, un personaggio autorevole. Nel 1713 il giovane Nicolaus Bemoulli, che aspirava a una cattedra all'università di Padova ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] primo proposero quello del della Genga, rimasto fino ad allora sullo sfondo quasi a ostentare la propria condizione di uomo molto autorevole - e dunque anche papabile - ma gravemente malato. Bastò che in seno al conclave circolasse la notizia della ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] un segno inconfondibile nella sua personalità. Marco Pio propiziò la sua raffinata formazione letteraria e filosofica, più adatta a un uomo di Chiesa che a un futuro signore di un piccolo Stato; favorì quindi, probabilmente, la volontà della madre ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] e quello dell’Azione cattolica. La sua vita ha dato anche origine a una fiction, trasmessa su Canale 5 e su Rete 4 (L’uomo della carità. Don Luigi Di Liegro, 2007) e a vari programmi televisivi, tra cui si ricorda Don Luigi Di Liegro: un prete romano ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...