• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [1251]
Archeologia [63]
Biologia [274]
Medicina [193]
Zoologia [189]
Biografie [129]
Arti visive [77]
Embriologia [59]
Sistematica e zoonimi [63]
Botanica [54]
Genetica [37]

GANIMEDE DI OXFORD, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANIMEDE DI OXFORD, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco, a cui si attribuiscono due stàmnoi a figure rosse: il primo, da cui gli viene il nome, con Zeus e Ganimede, ad Oxford, l'altro, a Boston, [...] Isos ed Antyphos. Dal lato opposto del vaso ritorna probabilmente, come suppone il Beazley, Polluce con in una mano l'uovo di Leda, tra Hermes ed un satiro. Tipicamente viva, espressiva, lontana, dallo spirito greco la figura di Hermes, così come ... Leggi Tutto

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] , di Hermes e Artemide, ecc. (v. Kerényi, Hermes als Seelenführer, 70). Dalla cerchia orfica deriva l'E. cosmogonico nato dall'uovo universale. In età tarda, Luciano (Salt., 7) distingue un E. "arcaico", primigenio, da un altro di età più recente ... Leggi Tutto

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] gli strumenti Blattspitzen del Paleolitico medio dell'Europa centrale. Dei 13 ornamenti rinvenuti, 8 sono costituiti da perle realizzate da uovo di struzzo, 3 da conchiglie forate oltre a una perla tubolare in osso di uccello e una pietra perforata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PULTUCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULTUCE (anche Pultuke e Pulutuke) S. de Marinis Nome etrusco di Polluce, uno dei Dioscuri, rappresentato molto frequentemente su specchi del IV-III sec., e su vasi a figure rosse della stessa epoca, [...] dare una spiegazione convincente. Un certo interesse, perché piuttosto rara in genere nell'arte figurata, presenta la scena della consegna dell'uovo a Tindaro o a Leda, da parte di uno dei Dioscuri o da parte di Turms alla presenza dei Dioscuri e di ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] muoiono prima della comparsa del mondo degli umani. Il più celebre di questi miti narra della morte del gigante Pangu, nato dall'uovo cosmico, e di come il suo cadavere sia divenuto il nostro Universo. L'origine di questo mito è tuttora incerta, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...]  (14, 15 con carro) comprendeva vasellame di bronzo di produzione locale ed etrusca, la decorazione d’avorio di un seggio, un uovo di struzzo montato a vaso finemente intagliato e policromato, una pisside d’avorio, una coppa di tipo ionico d’argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] uno stretto accostamento alle lucerne in bronzo. La spalla - ora larga ed arrotondata - è decorata con ornamenti a forma di foglia o uovo, applicati in un secondo tempo. Infine, tra l'ultimo venticinquennio del Il sec. a. C. ed il primo del I sec. a ... Leggi Tutto

DORATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORATURA L. Vlad Borrelli Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] di sinopia, ocra e terra bianca (Plin., Nat. hist., xxxiii, 64; xxxv, 36), per il marmo e per altre materie era bianco d'uovo. L'oggetto si diceva allora in greco κατάχρυσος e in latino subauratus. Il più importante esempio di doratura a foglia è il ... Leggi Tutto

RUSICADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSICADA (῾Ρουσικάδα) G. Ch. Picard Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] in Africa al di fuori dei porti e delle zone militari: gruppo di Mithra tauroctono, statue di Cautes e Cautopates, uovo di marmo circondato dalle spire di un serpente a testa di leone, simboleggiante Aion, e vuotato all'interno per porvi una ... Leggi Tutto

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] della cosiddetta "scuola accademica" (I-III sec. d.C.), nei vasi dall'isola di Argo o nelle bottiglie "a forma di uovo" da Faras. Un vaso frammentario da Meroe costituisce un unicum per quanto riguarda la figurazione, che rappresenta, con uno stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali