• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [1251]
Zoologia [189]
Biologia [274]
Medicina [193]
Biografie [129]
Arti visive [77]
Embriologia [59]
Sistematica e zoonimi [63]
Archeologia [63]
Botanica [54]
Genetica [37]

prole

Enciclopedia on line

L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia. Riferito ad animali, i piccoli soprattutto nel loro rapporto di sostentamento con i genitori. Si dicono p. precoce (o atta) i piccoli di qualsiasi specie [...] animale che, schiusi dall’uovo o partoriti dalla madre, possono provvedere in tutto o in parte alle necessità della vita; se invece i nati dipendono più o meno completamente dalle cure che ne hanno i genitori, si parla di p. inetta. La precocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: FALCONIFORMI – PASSERIFORMI – INVERTEBRATI – ANSERIFORMI – GALLIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prole (2)
Mostra Tutti

Runnström, John

Enciclopedia on line

Biologo (Stoccolma 1888 - ivi 1971), prof. (dal 1932) di zoologia sperimentale e di citologia alla Hogskola di Stoccolma, direttore (1939-55) dell'Istituto "Wenner Gren" di Stoccolma, da lui fondato e [...] organizzato. Socio straniero dei Lincei (1947). Autore d'importanti ricerche sulla fisiologia e la biochimica della fecondazione nell'uovo di riccio di mare, che lo hanno portato alla formulazione di una teoria biochimica dell'attivazione dell'uovo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIO DI MARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – STOCCOLMA – CITOLOGIA

Meloidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi; comprende circa 2500 specie di dimensioni medie, corpo allungato, elitre ricoprenti l’addome o brevi e divaricate (e allora mancano le ali membranose). Il tegumento [...] , durante l’accoppiamento passano sulla femmina e si lasciano poi cadere nella cella che questa costruisce; ivi rinchiusi, divorano l’uovo e dopo la prima muta consumano tutta la provvista di miele e di polline. Altri generi si sviluppano a spese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LYTTA VESICATORIA – API SOLITARIE – ACCOPPIAMENTO – COLEOTTERI – CAVALLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meloidi (1)
Mostra Tutti

sincizio

Enciclopedia on line

sincizio In istologia, massa protoplasmatica multinucleata derivante dalla riunione secondaria di cellule in un primo tempo separate. In botanica è sinonimo di plasmodio (➔ Mixofite). In embriologia, [...] s. vitellino, s. situato alla periferia del tuorlo, sotto e lungo il margine del blastoderma nell’uovo dei Pesci e dei Sauropsidi. Non partecipa alla formazione dell’embrione, ma contribuisce alla digestione e all’assimilazione del tuorlo durante l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOGENESI – SAUROPSIDI – ISTOLOGIA – EMBRIONE

calaza

Enciclopedia on line

Botanica Base della nocella (➔) dell’ovulo nelle piante superiori, ove si arresta il fascio vascolare del funicolo. La penetrazione del budello pollinico nell’ovulo attraverso la c. è detta calazogamia [...] o basigamia. zoologia Nell’uovo degli Uccelli (v. fig.), nome dei due cordoni spiralati che, partendo dal tuorlo si estendono nell’albume verso i due poli, ottuso e acuto, dell’uovo. Hanno funzione di cuscinetti elastici e sostengono in posizione il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ALBUME – OVULO

Geotrupidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Scarabeoidei cosmopoliti, in precedenza considerati una sottofamiglia degli Scarabeidi (v. fig.). Lunghi 5-45 mm, tozzi, hanno robuste zampe fossorie, colori metallici scuri. [...] Si nutrono di escrementi di grossi erbivori o di detriti vegetali; scavano gallerie in questi materiali e depongono l’uovo in una camera terminale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – COLEOTTERI – SCARABEIDI – INSETTI

Ruscóni, Mauro

Enciclopedia on line

Zoologo (Pavia 1776 - Cadenabbia 1849); ripetitore per la medicina nell'univ. di Pavia, fu poi (1812) a Parigi. Autore di eccellenti ricerche di anatomia comparata e sulla riproduzione dei Tritoni, e di [...] uno studio sullo sviluppo della rana, in cui osservò per primo ed esattamente interpretò la segmentazione dell'uovo, la formazione della morula e del solco falciforme dorsale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – PAVIA

corteggiamento e cure parentali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

corteggiamento e cure parentali Anna Loy Ogni amore ha una sua ragion d’essere La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] veri e propri nidi in cui sotterrano le uova, restano nei dintorni del nido fino alla schiusa e quando i piccoli sgusciano dall’uovo li accolgono in bocca, li portano all’acqua e restano con la bocca aperta per fornire loro un luogo sicuro in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Scolidi

Enciclopedia on line

Scolidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati, con oltre un migliaio di specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medie o grandi, a livrea nera, fasciata o macchiata di giallo. Le ali, spesso [...] , sono presenti in entrambi i sessi. Le femmine cercano larve, specialmente di Scarabeoidei, che paralizzano, e vi depongono l’uovo, lasciandole sul posto. Il genere Scolia è solitario, di medie o grandi dimensioni, con livrea nera, fasciata o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – COLEOTTERI – APOCRITI – ECTOFAGI – ACULEATI

Ziegler, Ernst Heinrich

Enciclopedia on line

Zoologo (n. Friburgo in Brisgovia 1858 - m. in viaggio da Stoccarda a Jena 1925), prof. nelle univ. di Friburgo in Br. (1890), Jena (1898), Stoccarda (1909). Si occupò di embriologia dei Vertebrati e degli [...] sulla costrizione delle uova di Echinodermi subito dopo la fecondazione, in modo da ottenere un frammento di uovo nucleato e uno anucleato; evoluzionista convinto, si interessò anche di psicologia animale. Scrisse un trattato di embriologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – PSICOLOGIA ANIMALE – INVERTEBRATI – EMBRIOLOGIA – ECHINODERMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali