• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Religioni [20]
Dottrine teorie concetti [11]
Filosofia [8]
Storia delle religioni [5]
Temi generali [5]
Testi religiosi e personaggi [5]
Dottrine teorie e concetti [4]
Biografie [2]
Pratiche rituali e liturgiche [3]
Astronomia [3]

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] l'epica e i Purāṇa (alcuni di questi testi potrebbero tuttavia essere posteriori ai classici della medicina). Le Upaniṣad contengono soprattutto speculazioni sui cinque soffi (prāṇa) e nozioni di embriologia, mentre lo Śatapathabrāhmaṇa menziona il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

DEUSSEN, Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico della filosofia e indianista, nato il 7 gennaio 1845 a Oberdries, morto il 7 luglio 1919 a Kiel, ove dal 1887 insegnava storia della filosofia in quell'università. Il suo pensiero filosofico è [...] includendovi le filosofie dell'Oriente e in primo luogo quella dell'India, da lui amorosamente studiata per quanto riguarda le Upaniṣad e il Vedānta; e la stessa sua costruzione teoretica ne guadagna in vastità e profondità. Nuoce tuttavia in taluni ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOPENHAUER – INDIANISTA – IDEALISMO – FILOSOFIA – UPANIṢAD

BLOOMFIELD, Maubice

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista, nato a Bielitz (Slesia austriaca) il 23 febbraio 1855. Nel 1867 passò negli Stati Uniti d'America, ove compì nel 1877 i suoi studî universitarî nella Farman University di Greenville (South [...] . 1906, Harvard orient. series, X) e, poco dopo, un'esposizione della religione vedica nel suo ampio sviluppo, dal Ṛgveda alle Upaniṣad (The religion of the Veda, American Lectures on ihe History of Religion, s. 7ª, 1906-1907, New York-Londra 1908) e ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – INDIANISTA – SANSCRITO – BALTIMORA – STOCCARDA

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] (alcune parti del Ṛgveda sono attribuibili alla metà del secondo millennio a.C.), dei Brāhmaṇa, degli Āraṇyaka e delle Upaniṣad più antiche. Questi testi furono composti e trasmessi oralmente; alcuni furono in uso per più di un millennio prima che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

mistica

Enciclopedia on line

Atteggiamento spirituale in cui lo spirito individuale trova risposta al senso del suo essere e la piena esplicazione delle proprie capacità nella contemplazione e nel ‘contatto’ con la realtà del divino [...] diverse e numerose sono di fatto le religioni costituite. Religioni dell’Asia antica Nell’India, il misticismo appare esplicitamente nelle Upaniṣad, dove si afferma che l’io costituisce una barriera e che la realtà di tutto è nell’Uno che non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – INCARNAZIONE DEL VERBO – MATILDE DI MAGDEBURGO – GIOVANNI DELLA CROCE – ILDEGARDA DI BINGEN

BHAGAVADGĪTĀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Ā È il titolo della famosa teodia (Mahābhārata, VI, 25-42), ove Kṛṣṇa, il dio fatto uomo, "canta" ossia espone in versi ad Arjuma dottrine, che tutte le sette viṣṇuitiche riguardano ancora come canoniche. [...] retribuzione delle opere (v. karman). Ma nella sua essenza è l'altissimo Brahman (v.), la divinità impersonale del panteismo upaniṣadico, che ricrea sé stessa in ogni età cosmica quando la virtù declina e il vizio trionfa, per consolidare il bene ... Leggi Tutto
TAGS: BUONA NOVELLA – BRAHMANESIMO – MAHĀBHĀRATA – PANTEISMO – UPANIṢAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHAGAVADGĪTĀ (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] signore di tutto quel che è venuto all'esistenza". A partire da quest'idea si sviluppò quella dell'Uovo cosmico presente nelle Upaniṣad (per es., Chāndogyopaniṣad, III, 19, 1). In un altro inno del decimo maṇḍala (X, 90) si narra la storia degli dèi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Daya, Krishna

Dizionario di filosofia (2009)

Daya, Krishna Filosofo, logico, sociologo ed economista indiano (Meerut 1924 - Jaipur 2007). Oltre ad aver insegnato in alcune università statunitensi (Northfield, Hawaii), fu a lungo prof. di filosofia [...] e utopia, investigando le concezioni politiche e sociali di testi poco considerati da tali punti di vista (come Vèda e Upàniṣad), o mostrando i conflitti derivanti dall’accostare realtà logica e realtà empirica. Circa quest’ultimo tema D. s’interrogò ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici Takao Hayashi David Pingree La matematica e l'astronomia nei testi vedici Espressioni numeriche nei testi vedici di Takao [...] connesso alla musica. Una lista di 18 campi del sapere, che inizia con i quattro Veda, compare nella Chāndogyopaniṣad (Upaniṣad dei cantori in versi; 7); essa comprende, tra l'altro, i termini nakṣatravidyā ('conoscenza delle stelle') e rāśi, termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] e C. Deotale. Di vena più intimistica è la lirica di K. Singh, mentre N. Mehta si ispira alla filosofia delle Upaniṣad per una poesia metaforica e suggestiva. Molto vivace la novellistica, che ha tra i suoi autori più affermati Y. Gupta. Si affaccia ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
upaniṣad
upanisad upaniṣad 〈upànišad〉 s. f., sanscr. [propr. «seduta riservata», «dottrina arcana, segreta»]. – Serie di testi filosofico-religiosi, in prosa e in forma metrica, dell’India antica, che rappresentano un’ampia speculazione sulle dottrine...
vedānta
vedanta vedānta 〈veedàanta〉 s. m., sanscr. – Complesso di dottrine filosofiche e religiose indiane che si riallaccia al contenuto delle Upaniṣad (v.) e che si è storicamente articolato secondo alcune grandi scuole (soprattutto dopo la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali