• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [509]
Archeologia [64]
Biografie [190]
Arti visive [95]
Storia [61]
Religioni [49]
Letteratura [31]
Fisica [26]
Chimica [27]
Medicina [25]
Geografia [21]

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] rispetto al movimento comunale europeo, "XIe Congrès international des sciences historiques. Rapports, Stockholm 1960", III, Moyen Age, Göteborg-Stockholm-Uppsala 1960, pp. 75-95; J.M. Font i Rius, Cartas de población y franquicia de Cataluña, 3 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] Pasargade, in AMI, 1 (1929-30), pp. 4-16; C. Nylander, Ionians in Pasargadae. Studies in Old Persian Architecture, Uppsala 1970; D. Stronach, Pasargadae. A Report on the Excavations Conducted by the British Institute of Persian Studies, Oxford 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Survey, in Nubian Culture, Past and Present: Main Papers Presented at the Sixth International Conference for Nubian Studies in Uppsala, 1986, Stockholm 1987, pp. 327-61; L. Fernandes, The Evolution of a Sufi Institution in Mamlūk Egypt: the Khanqah ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ma᾽i῾atain aṣ-ṣafrā' wa' l-baiḍā' [Il libro delle gemme antiche e del materiale aureo e argenteo], a cura di C. Toll, Uppsala 1968; al-Bīrūnī, Kitāb alJamāhir fī ma'rīfat al-jawāhir [Il libro della totale conoscenza delle gemme], a cura di K. Krenkow ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] de Minateda (Albacete), in L'Anthropologie, XXX, 1920; N. Aberg, La civilisation énéolithique dans la Péninsule Iberique, Uppsala 1921; H. Breuil, Nouvelles cavernes ornées paléolithiques dans la province de Malaga, in L'Anthropologie, XXXI, 1921; P ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] . Anche nella Penisola Scandinava si trovano tumuli che sovrastano tombe a camera realizzate in pietra o in legno (ad Uppsala in Svezia, a Yellinge in Danimarca, ad Hörnig nello Jütland, ecc.), ma le sepolture più caratteristiche di quest'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Pechino, rinvenendo soltanto manufatti di quarzo e alcuni resti fossili. Solo qualche anno dopo, nel 1926, studiando i reperti a Uppsala, Zdansky comprese che alcuni di essi, in un primo tempo ritenuti non-ominidi, erano in realtà umani. Si trattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Wesen des Tuskanischen Tempelbaus, in Die Antike, IV, 1928, p. 178 ss.; A. Akerström, Studien über die Etr. Gräber, Uppsala 1934; A. Gargana, La casa etrusca, in Historia, VIII, 1934; G. Patroni, Tablino e cella triplice nell'architettura etr., in ... Leggi Tutto

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , Archaeologia 32, 1847, pp. 183-244; Compositiones ad tingenda musiva (Lucca, Biblioteca Capitulare MS 490), a cura di H. Hedfors, Uppsala 1932; Mappae clavicula. A Little Key to the World of Medieval Techniques, a cura di C.S. Smith, J.G. Hawthorne ... Leggi Tutto

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] , in T. Hägg (ed.), Nubian Culture. Past and Present. Main Papers Presented at the Sixth International Conference for Nubian Studies (Uppsala, 11-16 August 1986), Stockholm 1987, pp. 139-229; I. Hofmann, Überlegungen zur "Venus von Meroe" ÄS 1334, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali