• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [509]
Arti visive [95]
Biografie [190]
Storia [61]
Archeologia [64]
Religioni [49]
Letteratura [31]
Fisica [26]
Chimica [27]
Medicina [25]
Geografia [21]

BESTIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BESTIARIO E.J. Grube Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] of an Illuminated Manuscript Containing the Zoology of Al-Gāhiz, a cura di O. Löfgren, C.J. Lamm (Uppsala Universitets årsskrift, 5), Uppsala-Leipzig 1946; F.E. Day, Mesopotamian Manuscripts of Dioscorides, MetMB, n.s., 8, 1950, pp. 274-280; R ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI DI SALISBURY – BIBLIOTECA AMBROSIANA – VILLARD DE HONNECOURT – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIARIO (1)
Mostra Tutti

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRONO F. Gandolfo Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente. Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] forme semplicissime. Della stessa tipologia sono anche i t. conservati nelle chiese svedesi di Husaby e di Gamla Uppsala: la destinazione laica non comporta altra decorazione se non quella derivante da una lavorazione del legno in termini aniconici ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – DINASTIA DEI CANOSSA – DINASTIA DEI SEVERI – PAPA GIOVANNI VIII – CARLO II IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONO (2)
Mostra Tutti

BRUGNOLI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI, Alvise Franco Barbieri Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] Bernardino Brugnoli, in Madonna Verona, VII (1913) con qualche precisazione su Alvise; E. Langenskiöld, M. Sanmicheli the architect of Verona, Uppsala 1938, pp. 167 s. e soprattutto 177 s. (dove è una breve rassegna della vita e delle opere), 179 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] Åberg, Die Goten und Langobarden in Italien, Uppsala 1923; J. Werner, Münzdatierte austrasische Grabfunde (Germanische 19082); N. Åberg, Die Goten und die Langobarden in Italien, Uppsala 1923; R. Soriga, Le lapidi longobarde del monastero pavese di S ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Loeb Classical Library), 2 voll., London 1933; Mappae Clavicula, a cura di H. Hedfors, in Compositiones ad tingenda musiva, Uppsala 1932; Eraclio, De coloribus et artibus Romanorum, a cura di A. Ilg, Wien 1873 (18882); Teofilo, De diversis artibus ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] chiesa di S. Vitale, 1945; P. Toesca, S. Vitale in R.: i mosaici, Milano 1952; C. O. Nordström, Ravennastudien, Stoccolma-Uppsala 1953, p. 88 ss.; H. Michaelis, Zur Ikonographie der Mosaiken des Presbyteriums von S. Vitale in R., in Wissenschaftliche ... Leggi Tutto

THEOS MEGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας) G. Bordenache Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] in inglese); G. I. Kazarow, in Pauly-Wissowa, XV, I, 1931, c. 226 ss., s. v. Megas Theos; B. Hemberg, Die Kabiren, Uppsala 1950, p. 223 ss.; R. Pettazzoni, L'onniscienza di Dio, Torino 1955, p. 257 ss.; Chr. M. Danoff, in Pauly-Wissowa, Suppl. IX ... Leggi Tutto

BATILDE, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATILDE, Santa H. Vierck S. Vierck Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] et Byzance, "Actes du Colloque Nordique et International de Byzantinologie, Upsal 1979" (Acta Universitatis Upsaliensis. Figura, n.s., 19), Uppsala 1981, pp. 64-113; J. La Porte, Le trésor des saints de Chelles (Société archéologique et historique de ... Leggi Tutto
TAGS: ELIGIO DI NOYON – LUDOVICO IL PIO – TEODORICO III – CHILDERICO II – CLOTARIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATILDE, Santa (1)
Mostra Tutti

LUND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUND A. Andrén (Londinum Gothorum nei docc. medievali) Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] Universitetsbibl., medelt. 6), con iniziali miniate, e una miniatura di frontespizio di un evangeliario (metà sec. 12°; Uppsala, Universitetsbibl., C83).A N del duomo era situata la fortezza dell'arcivescovo, Lundagaard, collegata con un corridoio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – RIFORMA PROTESTANTE – STRETTO DI ÖRESUND – ADAMO DI BREMA – PREMOSTRATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUND (2)
Mostra Tutti

BRUGNOLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI, Bernardino Franco Barbieri È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] , Sulla paternità del Campanile del duomo, ibid., pp. 74-79; E. Langenskiöld, M. Sanmicheli the architect of Verona, Uppsala 1938, pp. 119, 178 (dati anagrafici), 179 s. (breve rassegna delle opere veronesi e mantovane: alle cose note aggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO COSTA IL GIOVANE – MICHELE SANMICHELI – GUGLIELMO GONZAGA – POMPEO PEDEMONTE – DANIELE BARBARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali