Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] La soglia su cui concordano convenzionalmente quasi tutti i programmi di ricerca è quella dei mille morti in battaglia. L’Uppsala conflict data project, in associazione con il SIPRI di Stoccolma, definisce i conflitti armati secondo quattro gradi di ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] . Une évaluation d'ensemble, Conférence internationale sur la nutrition: Roma 5-11 dicembre 1992, FAO/OMS, Roma, 1992.
M. Woube, The geography of hunger. Some aspects of the causes and impacts of hunger, Uppsala, Uppsala Universitet, 1987. ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] , alimentare), i cui impianti sono localizzati nelle capitali e nelle principali città (Göteborg, Malmö, Bergen, Stavanger e Uppsala).
Preistoria
Durante i periodi glaciali dell’era quaternaria la S. era coperta da una calotta di ghiaccio che ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] , ivi 1976; G. Winai Strom, Migration and development. Dependence on South Africa: the case of Lesotho, Uppsala 1986; Ferguson, The anti-politics machine: development, depolitization, and bureaucratic power in Lesotho, Cambridge 1990; L. Petersson ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e i papi del suo tempo, in Studi romani, VII (1959), pp. 146-161; S.Gagner, Studien zur Ideengeschichte der Gesetzgebung, Uppsala 1960, pp. 135-179;G. Vecchi, Carmiesametrici e ritmi musicali per B. VIII, in Convivium, XXVIII (1960), pp. 513-523; H ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] 4, 1901, pp. 507-11.
T. Höjer, B. VIII och Sverige, in Bidrag till Sverges medeltidshistoria, tillegnade C. G. Malmström, Uppsala 1902.
H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII., Münster 1902 (v. anche le recensioni di E. Berger, "Journal des Savants", n ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] mondo divino nella religione dei G. settentrionali sia sul piano del grande culto pubblico (triade del tempio di Uppsala) sia nella pratica quotidiana (formula di scongiuro) sia nella mitologia. Questo cosmo divino presiede alla sicurezza del mondo ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] embankment on soil, agriculture and socio-economy. A case study of the Pathakhali-Konai project in Bangladesh, in Uppsala Universitet Naturgeografiske Institutionen, 1993, 84, pp. 173-97.
J.D. Costa, Changes in urban structure in Bangladesh, in ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] a S., anche se, fatto prigioniero, finirà i suoi giorni nell'italica prigionia di Alba Fucens.
Bibl.: B. Hemberg, Die Kabiren, Uppsala 1950; I. Chapouthier, Le théâtre de Samothrace, in Bull. Corr. Hell., 80 (1956), p. 118 ss.; Ph.W. Lehmann, The ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] political and economic prospects, a cura di R.I. Rotberg, Lexington (Mass.) 1985; K. Mbuende, Namibia, the broken shield, Uppsala 1986; S. Smith, Namibia, Oxford 1986; D. Soggot, Namibia: the violent heritage, Londra 1986; P. H. Katjavivi, A history ...
Leggi Tutto