• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [646]
Letteratura [36]
Archeologia [162]
Arti visive [127]
Biografie [95]
Storia [62]
Cinema [52]
Asia [50]
Geografia [32]
Temi generali [35]
Religioni [26]

Neckel, Gustav

Enciclopedia on line

Germanista (Wismar 1878 - Berlino 1940), prof. alle univ. di Heidelberg (dal 1911) e di Berlino (dal 1920); si è dedicato particolarmente allo studio delle letterature nordiche e dell'antica cultura germanica. [...] : l'ed. dell'Edda con glossario (1914-27); Altgermanische Kultur (1925); Germanen und Kelten (1929); Liebe und Ehe bei den vorchristlichen Germanen (1932; 2a ed. 1934); Germanische Ur- und Frühgeschichte (1934); Kultur der alten Germanen (1934). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – BERLINO – WISMAR

Groult, Benoîte

Enciclopedia on line

Groult, Benoîte. – Scrittrice e giornalista francese (Parigi 1920 - Hyères 2016). Militante femminista, fondatrice del periodico F Magazine, ha pubblicato numerosi saggi sulla condizione della donna (tra [...] 1967, trad. it. C’era una volta, anzi due, 1974; La part des choses, 1972, trad. it. 1973; Les vaisseaux du cœur, 1988, trad. it.  1988). G. è stata inoltre autrice dell’autobiografia Mon évasion: autobiographie (2008) e di una densa biografia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLYMPE DE GOUGES – FEMMINISTA – HYÈRES – PARIGI

Blanche, August Theodor

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista svedese (Stoccolma 1811 - ivi 1868). Autore di commedie umoristiche e popolareggianti: Ett resande teatersällskap ("Una compagnia di teatro ambulante", 1843), Magister Blächstadius, [...] della libertà, anche italiani, banditore e strenuo difensore. Più validi sia del teatro sia dei romanzi a tesi alla Sue e alla Dumas, i suoi bozzetti e aneddoti dickensiani sulla Stoccolma del tempo: Bilder ur verkligheten ("Scene di vita", 1863-65). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA

KARINTHY, Frigyes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KARINTHY, Frigyes Elena ALESSANDRINI Scrittore e poeta ungherese, nato a Budapest il 24 giugno del 1887, morto a Siófok il 29 agosto del 1938. Il suo primo grande successo Igy irtok ti (Così scrivete [...] e rivelandosi osservatore acuto e fine umorista. Fra i suoi volumi ricordiamo: Görbe tükör (Specchio curvo, 1912); Tanár úr kérem (Signor professore, prego, 1916), quadri umoristici della scuola media; Holnap reggel (Domani mattina, 1916), dramma in ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARINTHY, Frigyes (1)
Mostra Tutti

Böđvarsson, Guðmundur

Enciclopedia on line

Scrittore islandese (n. Kirkjuból, Borgarfjörđur, 1904 - m. 1974). Autodidatta, profondamente legato alla sua terra ma aperto alle tematiche del suo tempo (dalla guerra di Spagna, ai conflitti mondiali, [...] del 17º secolo", 1936); Krystallinn í hylnum ("Il cristallo sommerso", 1952); ecc. Autore anche di racconti, del romanzo Dyr i vegginn ("La porta del muro", 1958) e della traduzione di 12 canti della Divina Commedia (Tólf kviđur úr D.C., 1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA

Delacourt, Grégoire

Enciclopedia on line

Pubblicitario e scrittore francese (n. Valenciennes 1960). Interrotti gli studi di Diritto, ha iniziato a lavorare nel campo pubblicitario come copywriter nel 1982, ottenendo prestigiosi premi quali il [...] acclamato dalla critica e dal pubblico, con il quale si è aggiudicato nello stesso anno i premi Marcel Pagnol, Rive Gauche e Cœur de France; tale successo è stato confermato dai successivi La Liste de mes envies  (2012; trad. it. Le cose che non ho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCEL PAGNOL – VALENCIENNES

SZITNYAI, Zoltán

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SZITNYAI, Zoltán Guglielmo CAPACCHI Romanziere ungherese, nato a Selmecbánya il 27 maggio 1893. Dopo aver studiato diritto presso l'univ. di Budapest, divenne funzionario alla prefettura di Győr. Dal [...] : Bolondok tornya ("La torre dei pazzi", 1928), Élni akarok ("Voglio vivere", 1929), Tánc ("Danza", 1938), A Kegyelmes Úr rokona ("Il parente di Sua Eccellenza", 1940), Ezüsthíd ("Ponte d'argento", Cleveland, s. a.), Őrzők a vártán ("Sentinelle ... Leggi Tutto

Jiménez Lozano, José

Enciclopedia on line

Jiménez Lozano, José. – Giornalista e scrittore spagnolo (Langa, Ávila, 1930 - Valladolid, 2020). Maestro del romanzo e del racconto breve, voce tra le più significative della letteratura spagnola postfranchista, [...] hanno fatto seguito, tra i numerosi altri, El sambenito (1972), La salamandra (1973), Duelo en la Casa Grande (1982), Sara de Ur (1989; trad. it. 1993), El mudejarillo (1992), Teorema de Pitágoras (1995), Ronda de noche (1998) e Un hombre en la raya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – ÁVILA

Blais, Marie-Claire

Enciclopedia on line

Blais, Marie-Claire Scrittrice canadese di lingua francese (Québec 1939 - Key West 2021). Nella sua narrativa affronta temi legati al mondo degli emarginati, dei diseredati, della prostituzione, dell'omosessualità, descrivendo [...] (1968); Une liaison parisienne (1975); Sommeil d'hiver (1984); Soif (1995); Dans la foudre et la lumière (2001); Augustino et le chœur de la destruction (2005); Naissance de Rebecca à l'ère des tourments (2008); Mai au bal des prédateurs (2010). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – OMOSESSUALITÀ – KEY WEST

Mouawad, Wajdi

Enciclopedia on line

Mouawad, Wajdi Mouawad, Wajdi. – Regista, autore e attore teatrale canadese di origine libanese (n. Dayr-al-Qamar 1968). Diplomatosi all’École nationale de théâtre a Montreal nel 1991, dal 2000 al 2004 ha diretto il [...] Incendies, 2003, Fôrets, 2006, e Ciels, 2009), Temps (2011) e Des Mourants - Inflammation du verbe vivre (2016). W. è inoltre autore di romanzi, quali Visage retrouvé (2002; trad. it. 2017), Un obus dans le cœur (2007) e Anima (2011; trad. it. 2015). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – FRANCIA – QUEBEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mouawad, Wajdi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ur-
ur- (propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...
coiffure
‹kuafü′ür› s. f., fr. [v. la voce prec.]. – Pettinatura, acconciatura del capo, generalm. riferito a capigliatura femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali