Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] nel giugno del 1966 nel corso del quale, ritenuta conclusa la guerra fredda, propone un’Europa che vada dall’Atlantico agli Urali. E tuttavia l’uscita di scena di Adenauer nell’ottobre 1963 indebolisce il disegno di de Gaulle, mentre nel 1967 la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] un florido rapporto commerciale con i Chazary, attraverso il cui territorio affluiscono in città non solo l’oro degli Urali ma anche le merci provenienti dalla Cina, soprattutto seta grezza. Da Itil, capitale della Chazariya, le merci sono condotte ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] presso Orska), ibid., 115, 1962, pp. 206-241; K. Ph. Smirnov - V. G. Petrenko, Sauromatij Povolscija i jucsnogo Priuvalia (I Sarmati nella regione del Volga e dei Pre-Urali meridionali), in Archeologija SSSR. Dispensa D 1-9, Mosca 1963.
(Red.) ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] nelle steppe eurasiatiche
L'archeologia dell'Asia Centrale. La "Mesopotamia centroasiatica"
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civiltà dei nomadi
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] Kuzneck, Novosibirsk); b) nella Russia europea: la zona industriale e politica Mosca-Leningrado e la zona industriale e petrolifera Caspio-Urali (fiume Emba) e Caspio-Mar Nero; negli S.U.: i grandi centri verso l'Atlantico e verso il Pacifico.
Tenuto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] Veretye nella Russia nord-occidentale, Butovo nel bacino del Volga superiore, Kama - Vyčegda nel Nord-Est, Jangel´ka negli Urali meridionali.
L’industria scheggiata è ovunque basata essenzialmente su nuclei conici o subconici, con un singolo piano di ...
Leggi Tutto
evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] perdono questa capacità dopo lo svezzamento) si è diffusa estesamente in Europa a partire da popolazioni di pastori dei Monti Urali, dove una mutazione che permette di continuare a produrre l’enzima lattasi (il quale consente di utilizzare l’energia ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] le azioni di alcuni giovani militanti, come per es. Kljatva Timura (1942, Il giuramento di Timur), My s Urala (1944, Noi siamo degli Urali). Nel 1987 è stato pubblicato Sobranie sočinenij v trëch tomach (Opere scelte in tre volumi).
Bibliografia
G ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] 'Iran, varcato il Caucaso, battuto i principi russi a N. del Mar d'Azov sulla Kalka (1223); quindi, attraverso gli Urali, avevano fatto il giro del Caspio, e raggiunto il grosso dell'esercito nel Turkestān russo, dopo una spedizione durata quattro ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] , nella quale, per rapida evoluzione delle forme degli ammoniti, sono separabili ben 30 zone; e sulla Russia, fra gli Urali e le Provincie Baltiche in un grande golfo, allacciato a quello germanico e, nella fase di massima estensione, comunicante col ...
Leggi Tutto
uraliano
agg. e s. m. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Piano geologico superiore del carbonifero di facies marina, presente nella regione uralica, corrispondente allo stefaniano dell’Europa occid. che è di facies continentale:...
uralico
uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la catena u.; corrugamento u., in geologia,...