PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] centrale rimane quello dell'equilibrio produttivo tra le due grandi zone economiche: l'Ovest, comprendente la Russia europea e gli Urali, e l'Est, comprendente la Siberia, l'Estremo Oriente, il Kazakistan, e le repubbliche dell'Asia centrale. L'Ovest ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] commercianti russi appartenenti alla famiglia degli Stroganov che avevano possedimenti e relazioni commerciali a ovest e a est degli Urali. L'inizio non fu però eccessivamente pacifico per la presenza di predoni Tatari e Cosacchi, per cui si richiese ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] o siriaco, rubino di Ceylon o di Adelaide; il demantoide, verde, conosciuto come granato della Bobrovka, smeraldo degli Urali, crisolito siberiano. I granati sono pietre preziose di prezzo, in generale, piuttosto basso.
Tormalina - Le prime tormaline ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto dalle applicazioni in cui essa sostituisce la energia umana o quella animale o costituisce la base fondamentale di processi che diversamente non sarebbe possibile compiere, lo sviluppo [...] , e al 1959 per il 500 kV, con la trasformazione o la costruzione diretta a questa tensione delle linee da Kuibiscev agli Urali e da Stalingrado a Mosca (URSS).
Oggi, in Svezia, è in esercizio una vasta rete di linee di trasmissione a 380-400 ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] giacimenti sono noti dal 1890, ma il loro sfruttamento data solo dal 1913. Di nessun interesse pratico sono i ritrovamenti degli Urali e di diversi punti degli Stati Uniti d'America. Deve esser ricordato infine che il diamante, di solito con aspetto ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] quale la popolazione cresceva e non poteva essere nutrita coi prodotti del paese; inoltre pesce, pelli, schiavi; fino dai lontani Urali giungeva l'oro. I Greci davano in cambio specialmente i loro manufatti, oggetti di metallo, vasi, tessuti. Dell ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] L'Eifel, la Renania, la Vestfalia, il Harz, il Belgio, il Devonshire, Boulogne-sur-Mer, Gabrière nelle Cevenne, le Asturie e gli Urali sono in Europa le località più ricche di Brachiopodi, così pure la Cina e il Canada ne contengono una gran quantità ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] , bovidi, cervi), in Tajikistan (sito di Shakhti nel Pamir orientale, in cui compaiono orsi e cinghiali) e negli Urali meridionali.
In territorio iraniano non sono stati ancora osservati gli aspetti di continuità e graduale evoluzione riconosciuti in ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] la bocca, ma anche con cannucce rudimentali), in modo che togliendo la mano restasse la sua sagoma, appare diffusa dai Pirenei agli Urali e testimonia ampiamente come già allora l'uomo subisse il fascino di questa parte del corpo e la considerasse la ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , Crinoidi, abbondantissimi Molluschi, qualche Trilobite, ecc., con analogie più o meno notevoli con le faune permiche degli Urali, di Timor, ecc., e con una forte percentuale di specie locali.
Molto sviluppate in Sicilia sono le formazioni ...
Leggi Tutto
uraliano
agg. e s. m. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Piano geologico superiore del carbonifero di facies marina, presente nella regione uralica, corrispondente allo stefaniano dell’Europa occid. che è di facies continentale:...
uralico
uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la catena u.; corrugamento u., in geologia,...