SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] (21 settembre 1565), Giovanni Antonio (16 gennaio 1568), Giovanni Paolo (6 marzo 1570), Giovanni Gioseppo (1 giugno 1572), Urania (1 ottobre 1574), Laura (12 dicembre 1576), Giovanni Carlo (25 ottobre 1578), Horatio (31 maggio 1580) e Francesca ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] , l'ultima volta che, in chiave metaletteraria, il M. ricorse all'artificio di far poesia sulla poesia.
Al lento lavoro per Urania e A Parteneide (nata in tempi vicini, di interesse per il genere idillio) si accompagnò (ma senza tracce chiare) il ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1579 da Bernardo di Tommaso. Sin da giovane si dedicò allo studio della lingua e della letteratura greca e latina: fu operoso traduttore di [...] ne La Melpomene (Firenze 1640) sono raccolti sonetti funebri dedicati a fra' Dionigi Buffotti, servita; La Calliope (Firenze 1641), L'Urania (Firenze 1642) e La Polinnia (Firenze 1642) sono composte a commento di detti celebri di argomento storico e ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] di macchine utensili; poi, varò un piano di ristrutturazione che prevedeva la liquidazione di Augusta e l’assorbimento di Urania e Fonderie subalpine all’interno della Nebiolo, di cui fu designato presidente nel 1919.
L’autonomia e la credibilità ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] Giorgio (nato da una precedente relazione del padre con l’attrice Elisa Severi), futuro direttore della rivista Urania, e il fratello minore Mino, specializzato in inchieste di grande impatto giornalistico.
Durante la collaborazione alla rivista ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] famiglia continuava a crescere (erano nate altre tre figlie: Polimnia, Urania e Angela) e nel 1525, dopo varie altre candidature sfortunate, venne quando il segretario gli rese gravida la figlia Urania, ed egli, con una sentenza certo senza precedenti ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] per incarico la cattedra di composizione.
Fin dal 1891 il F. aveva lavorato alla composizione dell'opera in tre atti Urania, di U. Flores. L'edizione definitiva del libretto fu compiuta con correzioni e rimaneggiamenti da parte dello stesso musicista ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] e storia della famiglia Ginori, Firenze 1876, ad nomen; L. Randi, Una gita a Montecristo sull'yacht Urania, Firenze 1892; Id., Urania. Una crociera in Oriente, Firenze 1895; Id., Alla cara memoria del senatore marchese C. G.: cenno necrologico ...
Leggi Tutto
BOLLITO, Oreste
Valerio Castronovo
Nacque a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic. 1850. Il padre, già direttore della vecchia ditta tipografica Demari, aveva fondato a Torino nel 1842 con [...] e Comp.", dedicatasi sino allora in prevalenza alla fabbricazione di caratteri da stampa. Nel 1908 la "Nebiolo" e "Urania" di Milano, le due più grosse società costruttrici di macchine tipografiche, onde evitare la reciproca concorrenza, deliberavano ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] (libr. di G. Rospigliosi, papa Clemente IX, musica di A.M. Abbatini), rappresentato a palazzo Rospigliosi al Corso; egli impersonò Urania nel primo prologo e La Penitenza nel secondo.
Il 2 sett. 1669 cantò, sempre con il fratello Giuseppe e con altri ...
Leggi Tutto
uranato
s. m. [der. di uran(ico)2, col suffisso chim. -ato]. – In chimica, sale dell’acido uranico, di formula generale Me2U2O7, con Me metallo monovalente; gli uranati metallici sono insolubili in acqua e pertanto vengono talora usati per...
uraniano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al pianeta Urano: l’atmosfera u. è simile a quella di Giove e Saturno. 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Urano.